Hogna efformata è un argomento che ha catturato l'attenzione della società negli ultimi anni. Con la sua rilevanza in ambito accademico, sociale, politico e tecnologico, Hogna efformata è diventato un punto di dibattito costante e una fonte inesauribile di informazioni e controversie. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Hogna efformata ha dimostrato di essere un argomento sfaccettato che comprende una vasta gamma di considerazioni e aspetti. In questo articolo esploreremo alcuni degli approcci più rilevanti legati a Hogna efformata, analizzando la sua influenza in diversi ambiti ed esaminando la sua rilevanza nella società odierna.
Hogna efformata Roewer, 1959 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
I cheliceri sono di colore nero; nella parte frontale i peli sono grigi[1].
L'olotipo femminile rinvenuto ha lunghezza totale è di 12 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 6,0 mm e quella dell'opistosoma è di 6,0 mm[1].
La specie è stata reperita nella Namibia orientale: sull'altopiano del Waterberg, all'interno del parco omonimo[1].
Al 2017 non sono note sottospecie e dal 1959 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].