Nel mondo di oggi, Highjack è un argomento che è diventato rilevante in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Highjack è diventato un elemento fondamentale da tenere in considerazione oggi. Nel corso degli anni Highjack ha generato dibattiti, controversie e posizioni diverse che hanno segnato il modo in cui lo percepiamo e ci relazioniamo con esso. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Highjack, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
Highjack singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | ASAP Rocky |
Featuring | Jessica Pratt |
Pubblicazione | 2 agosto 2024 |
Durata | 3:10 |
Album di provenienza | Don't Be Dumb |
Genere | Hip hop |
Etichetta | ASAP Worldwide, RCA |
Produttore | Greg Kurstin, Jordan Patrick, Zach Fogarty, Hitkidd, Car!ton |
Formati | Download digitale, streaming |
ASAP Rocky - cronologia | |
Jessica Pratt - cronologia | |
Singolo successivo
|
Highjack è un singolo del rapper statunitense ASAP Rocky, pubblicato il 2 agosto 2024 come primo estratto dal suo quarto album in studio Don't Be Dumb.[1]
Il brano vede la partecipazione della cantante statunitense Jessica Pratt ed è stato prodotto da Greg Kurstin, Jordan Patrick, Zach Fogarty, Hitkidd e Car!ton. Contiene anche vocali di sottofondo di Jon Batiste, che canta durante l'outro di Pratt, e di Creed B Good.[2]
Durante un'intervista con Zane Lowe ad agosto 2024, ASAP Rocky ha parlato delle sue ispirazioni per la creazione del brano e della scelta di Jessica Pratt come collaboratrice, affermando:[3]
Esprimendosi invece sul tema del brano, Rocky ha affermato:
La produzione è composta da "tastiere fluttuanti" con "drum strette e scattanti" ed è stata descritta come "un boom bap solare e spettrale".[2][4] Lo stile di Rocky nel brano è stato paragonato a quello che il rapper utilizzava nei primi anni della sua carriera, con una "fusione di rap melodico e sfondi sonori dinamici".[2][5] Per quanto riguarda i testi, Rocky si esprime su alcuni eventi recenti della sua vita.[6] In diverse occasioni ripete alla fine della barra l'espressione "like that", possibilmente riferendosi all'omonimo brano di Future, Metro Boomin e Kendrick Lamar, portando a speculazioni che il rapper stesse dissando Drake, a causa anche di altre barre contenute nella traccia, fra cui "Don't compare that pussy boy to me (I don't like that)" ("Non paragonare quella fighetta a me (non mi piace)") e "Niggas fuck around and stole the flow and y'all like that?" ("Questi negri fanno cazzate e rubano i flow e a voi piace?).[4][7][8] Successivamente nel brano, Rocky parla della sua influenza nel rap, riferendosi al suo singolo di debutto Peso e affermando che sia proprio grazie al quel brano che i rapper si siano appassionati a Raf Simons.[7] La strofa del rapper termina con menzioni di pressioni nella sua vita, tra cui persone che "vogliono" sua moglie Rihanna e i suoi problemi legali; Jessica Pratt chiude il brano con l'outro, che canta presumibilmente dal punto di vista di ASAP Rocky, affermando: "Been gone too long, I'm back to stay" ("Sono stato via per troppo tempo, sono tornato per restare").[4]
Il video musicale del brano, reso disponibile sul canale YouTube di ASAP Rocky il 21 agosto 2024, è stato diretto da AWGE e Thibaut Grevet e prodotto da DIVISON ed è filmato interamente in bianco e nero.[9][10] Il video presenta "clip di ombre danzanti trippy, ASAP Rocky che rappa dalla cima di edifici e scene che capovolgono la prospettiva in ogni momento" ed è stato descritto come "un mix di Vincent di Tim Burton e Eraserhead di David Lynch".[11][12]
Classifiche (2024) | Posizione massima |
---|---|
Stati Uniti[13] | 89 |