Nel mondo di oggi, Hiero 6 è diventato un argomento rilevante e di interesse per una vasta gamma di persone. Sia che si parli di Hiero 6 nel contesto della salute, dell’istruzione, della tecnologia, della politica o di qualsiasi altro campo, la sua influenza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo esploreremo in dettaglio e in modo approfondito tutto ciò che riguarda Hiero 6, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni attuali e future. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce su questo argomento e fornire una visione chiara e obiettiva che permetta al lettore di comprendere e apprezzare l'importanza di Hiero 6. Non importa quale sia la tua prospettiva o il tuo livello di conoscenza sull'argomento, questo articolo ti fornirà una comprensione più completa e arricchente di Hiero 6.
Hiero 6 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | Hiero |
Tipo | motore in linea |
Numero di cilindri | 6 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 15,46 L |
Alesaggio | 135 mm |
Corsa | 138 mm |
Distribuzione | OHV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | a liquido |
Uscita | |
Potenza | 230 CV (169 kW) |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Lo Hiero 6 era un motore aeronautico a sei cilindri in linea raffreddato a liquido prodotto dall'azienda austro-ungarica Hiero durante la prima guerra mondiale.
Progettato da Otto Hieronimus come sviluppo del precedente motore a 4 cilindri in linea, trovò impiego su diversi velivoli militari che operarono durante la prima guerra mondiale.