Nel mondo di oggi, Hi-Fi Bros ha acquisito una rilevanza unica che ha un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Hi-Fi Bros è stato oggetto di discussioni, analisi e controversie, generando un ampio spettro di opinioni e visioni attorno al suo significato e alla sua influenza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Hi-Fi Bros e il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull'economia, fornendo un'analisi dettagliata della sua importanza e del suo ruolo nel mondo di oggi.
Hi-Fi Bros | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Post-punk Musica elettronica Italo disco |
Periodo di attività musicale | 1981 – 1983 |
Etichetta | Italian Records |
Gli Hi-Fi Bros sono stati un gruppo post-punk Italiano formato a Bologna. Dopo l'esordio il loro sound virò verso la italo disco.
Gli Hi-Fi Bros nacquero nel movimento bolognese di fine anni '70. In quel periodo la città, centro di un notevole fermento culturale, vedeva spesso il passaggio di artisti della scena internazionale che collaboravano con quelli locali. È in questo contesto che nasce la collaborazione fra i fratelli Marco e Fabio Sabbioni (quest'ultimo già negli Stupid Set) e il newyorkese Arto Lindsay, allora componente del gruppo No Wave DNA, che cura la produzione artistica del loro primo 12" dal titolo I Fratelli Hi-Fi. Al disco collabora anche Ikue Mori alla seconda batteria.[1] Le due cover incluse nel disco passano anche per la radio della BBC grazie al DJ John Peel, noto promotore della musica alternativa.[2]
In seguito il duo abbandonerà il funky bianco con accenti No Wave del primo album per dedicarsi a un'italo disco alla moda.