Questo articolo affronterà la questione di Hey Hey Hey (singolo), una questione rilevante nel contesto attuale. Hey Hey Hey (singolo) è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone, poiché ha profonde implicazioni in vari ambiti. Da un approccio storico, Hey Hey Hey (singolo) è stato oggetto di studio e dibattito nel corso degli anni e la sua presenza rimane significativa nella società contemporanea. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Hey Hey Hey (singolo), esplorando le sue numerose sfaccettature e offrendo una prospettiva informata sulla sua importanza e implicazioni oggi. Attraverso l'analisi critica e riflessiva, l'obiettivo è generare maggiore comprensione e consapevolezza su Hey Hey Hey (singolo), contribuendo così all'arricchimento del dibattito e della riflessione attorno a questo argomento.
Hey Hey Hey singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Katy Perry |
Pubblicazione | 12 gennaio 2018 |
Durata | 3:34 |
Album di provenienza | Witness |
Genere | Elettropop[1] |
Etichetta | Capitol |
Produttore | Max Martin, Ali Payami |
Registrazione | 2017 |
Formati | Streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 20 000+) |
Katy Perry - cronologia | |
Hey Hey Hey è un singolo della cantante statunitense Katy Perry, pubblicato in Italia il 12 gennaio 2018 come quinto estratto dal quinto album in studio Witness.[3]
Il brano è stato accolto da recensioni miste da parte della critica specializzata. Mike Wass di Idolator ha paragonato positivamente la traccia al settimo album in studio della cantante Britney Spears, Femme Fatale, e lo ha definito uno dei momenti salienti di Witness.[4] Andy Gill di The Independent ha definito la canzone come una delle migliori dell'album, criticando tuttavia la sua produzione.[5] Leonie Cooper del New Musical Express ha paragonato il «sound languido e spazioso» di Hey Hey Hey ai brani di Lorde.[6]
Altri recensori hanno ipotizzato che il testo di Hey Hey Hey fosse incentrato sui candidati alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America del 2016, Donald Trump e Hillary Clinton, con Perry a favore di quest'ultima.[1][7] Annie Zaleski di The A.V. Club è stata negativa sulla traccia, definendola «irritante» e «particolarmente ignara», notando inoltre come la frase «Perché sono femminile e morbida, ma sono comunque un capo, sì», non va d'accordo con la «non cordiale o imparentata» Clinton, che Perry ha supportato in più occasioni.[8]
Mikael Wood di Los Angeles Times ha scritto: «Hey Hey Hey è un debole tentativo di duplicare il successo di Roar, questa volta con una melodia sottilissima e parole goffe»,[9] mentre Fabian Gorsler di Highsnobiety ha definito il brano come «deludente».[10]
Il video musicale è stato reso disponibile a partire dal 20 dicembre 2017 attraverso il canale Vevo della cantante.[11]
Classifica (2017) | Posizione massima |
---|---|
Svezia[12] | 95 |