Al giorno d'oggi, Henry Honiball è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Le persone sono sempre più interessate a esplorare e comprendere l'impatto che Henry Honiball ha sulla loro vita quotidiana. Che sia dal punto di vista personale, professionale o sociale, Henry Honiball è diventato un elemento fondamentale che non possiamo ignorare. Ecco perché in questo articolo vogliamo approfondire il tema Henry Honiball, esplorandone le diverse dimensioni e cercando di far luce sulla sua importanza nel mondo moderno. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e come abbia influenzato il nostro modo di vivere e relazionarci. Senza dubbio Henry Honiball è un argomento affascinante che merita di essere approfondito.
Henry Honiball | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | ||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||
Altezza | 191 cm | |||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||
Ruolo | Mediano d'apertura | |||||||||
Ritirato | 2000 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Attività provinciale | ||||||||||
| ||||||||||
Attività di club | ||||||||||
| ||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès internazionale | ||||||||||
3º posto | ![]() | |||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||
Statistiche aggiornate all’8 settembre 2011 | ||||||||||
Henry William Honiball (Estcourt, 1º dicembre 1965) è un ex rugbista a 15 sudafricano, apertura degli Sharks in Super Rugby e della provincia del Natal in Currie Cup.
Soprannominato in afrikaans Lem (Lama)[1], Honiball iniziò la sua carriera dilettantistica nel rugby nella compagine provinciale di Currie Cup dei Natal Sharks.
Esordì per gli Springbok a 27 anni nel 1993 in un test match a Sydney contro l'Australia; pur prendendo parte a un match in preparazione della Coppa del Mondo di rugby 1995 non fu convocato, e tornò in Nazionale solo un anno più tardi; convocato per la Coppa del Mondo di rugby 1999 giunse al terzo posto finale con il Sudafrica.
Dopo la Coppa si ritirò dal rugby internazionale[1] e firmò un contratto con gli inglesi del Bristol[1]; il suo impegno durò tuttavia solo un anno perché, al termine della stagione, a causa dei troppi infortuni dovette ritirarsi dall'attività agonistica[2].