Heinrich Wolf

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Heinrich Wolf. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo ogni aspetto di questo argomento con l'obiettivo di fornire un'analisi completa ed esaustiva. Scopriremo le sue molteplici sfaccettature, le sue implicazioni in diversi ambiti e le sue possibili proiezioni future. Attraverso una visione olistica, affronteremo Heinrich Wolf da varie prospettive per fornire al lettore una comprensione più profonda e ricca. Non importa se sei un esperto in materia o hai semplicemente un interesse occasionale; In questo articolo troverai informazioni preziose che ti inviteranno a riflettere e ad addentrarti più a fondo nell'entusiasmante mondo di Heinrich Wolf.

Heinrich Wolf

Heinrich Wolf (20 ottobre 1875dicembre 1943) è stato uno scacchista austriaco.

Biografia

Principali risultati:

Nel 1908 Emanuel Lasker lo scelse come secondo, assieme a Simon Alapin, nel match mondiale contro Schlechter. Il match terminò in parità, ma Lasker rimase campione del mondo per la clausola secondo la quale, in caso di pareggio, il detentore manteneva il titolo.

Nel 1922 fu terzo nel forte torneo di Vienna, dietro a Rubinstein e Tartakower, ma davanti ad Alekhine, con cui vinse, Bogoljubov, con cui vinse, Grünfeld, Réti e Tarrasch.

Nel 1923 si ritirò dagli scacchi agonistici.

La sua vittoria contro Duras nel torneo di Carlsbad 1923 rimase per molto tempo, con 168 mosse, la più lunga partita giocata in tornei internazionali.[2]

Di famiglia ebraica, fu vittima dei nazisti in dicembre 1943.[3]

Note

  1. ^ A Carlsbad 1907 si classificò però davanti, tra gli altri, a Marshall, Spielmann, Tartakower, Janowski, Chigorin e Mieses.
  2. ^ (EN) Ken Whyld, David Hooper, The Oxford Companion to Chess, Oxford University Press, 1992.
  3. ^ Golombek, H., The Penguin Encyclopedia of Chess, Penguin Books, 1981, p. 510

Altri progetti

Collegamenti esterni