Heineken Open 2015 - Singolare

Al giorno d'oggi, Heineken Open 2015 - Singolare è diventato un argomento di interesse generale per molte persone in tutto il mondo. Con la crescita della tecnologia e della globalizzazione, Heineken Open 2015 - Singolare ha assunto un ruolo centrale nella nostra vita quotidiana. Che si parli di Heineken Open 2015 - Singolare a livello personale, professionale o sociale, il suo impatto è innegabile. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Heineken Open 2015 - Singolare e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nella società moderna, analizzeremo i vari aspetti che rendono Heineken Open 2015 - Singolare un argomento di vitale importanza e interesse per tutti.

Heineken Open 2015
Singolare
Sport Tennis
VincitoreRep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý
FinalistaFrancia (bandiera) Adrian Mannarino
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Heineken Open 2015.

John Isner era il detentore del titolo ma non ha partecipato al torneo. Jiří Veselý ha battuto in finale Adrian Mannarino per 6-3, 6-2.

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Spagna (bandiera) David Ferrer (ritirato)
  2. Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis (secondo turno)
  3. Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut (secondo turno, ritirato)
  4. Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson (semifinale)
  5. Spagna (bandiera) Tommy Robredo (ritirato)
  1. Colombia (bandiera) Santiago Giraldo (primo turno)
  2. Spagna (bandiera) Guillermo García López (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson (quarti di finale)
  4. Taipei cinese (bandiera) Lu Yen-hsun (secondo turno)

Wildcard

  1. Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus (secondo turno)
  2. Nuova Zelanda (bandiera) Rubin Statham (primo turno)
  1. Croazia (bandiera) Borna Ćorić (primo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Heineken Open 2015 - Qualificazioni singolare.
  1. Colombia (bandiera) Alejandro González (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Kenny de Schepper (secondo turno)
  1. Giappone (bandiera) Gō Soeda (primo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý (campione)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
LL Francia (bandiera) Lucas Pouille 4 6 5
Francia (bandiera) Adrian Mannarino 6 3 7 Francia (bandiera) Adrian Mannarino 3 2
4 Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson 4 64 Q Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý 6 6
Q Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý 6 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
LL  Francia (bandiera) L Pouille 7 6
WC  Nuova Zelanda (bandiera) M Venus 5 6 79 WC  Nuova Zelanda (bandiera) M Venus 5 4
Q  Colombia (bandiera) A González 7 3 6 LL  Francia (bandiera) L Pouille 6 6
 Italia (bandiera) P Lorenzi 4 3  Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 3 2
 Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 6 6  Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 6 6
 Argentina (bandiera) J Mónaco 4 6 1 9  Taipei cinese (bandiera) Y-h Lu 2 4
9  Taipei cinese (bandiera) Y-h Lu 6 2 6 LL  Francia (bandiera) L Pouille 4 6 5
 Francia (bandiera) A Mannarino 6 3 7
3  Spagna (bandiera) R Bautista Agut 2 1r
 Francia (bandiera) A Mannarino 6 6  Francia (bandiera) A Mannarino 6 2
 Argentina (bandiera) F Delbonis 1 1  Francia (bandiera) A Mannarino 6 6
LL  Colombia (bandiera) A Falla 6 6 LL  Colombia (bandiera) A Falla 3 1
WC  Nuova Zelanda (bandiera) JR Statham 4 4 LL  Colombia (bandiera) A Falla 6 6
Q  Francia (bandiera) K de Schepper 6 6 Q  Francia (bandiera) K de Schepper 2 4
6  Colombia (bandiera) S Giraldo 2 3

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Stati Uniti (bandiera) S Johnson 7 6
 Portogallo (bandiera) J Sousa 5 4 8  Stati Uniti (bandiera) S Johnson 63 6 6
WC  Croazia (bandiera) B Ćorić 4 3  Spagna (bandiera) P Carreño Busta 7 4 1
 Spagna (bandiera) P Carreño Busta 6 6 8  Stati Uniti (bandiera) S Johnson 4 68
 Austria (bandiera) D Thiem 7 4 3 4  Sudafrica (bandiera) K Anderson 6 7
 Germania (bandiera) J-L Struff 66 6 6  Germania (bandiera) J-L Struff 66 1
4  Sudafrica (bandiera) K Anderson 7 6
4  Sudafrica (bandiera) K Anderson 4 64
7  Spagna (bandiera) G García López 2 6 1 Q  Rep. Ceca (bandiera) J Veselý 6 7
 Argentina (bandiera) D Schwartzman 6 4 6  Argentina (bandiera) D Schwartzman 6 4 1
 Stati Uniti (bandiera) D Young 62 6 6  Stati Uniti (bandiera) D Young 2 6 6
Q  Giappone (bandiera) G Soeda 7 1 3  Stati Uniti (bandiera) D Young 2 3
Q  Rep. Ceca (bandiera) J Veselý 6 7 Q  Rep. Ceca (bandiera) J Veselý 6 6
 Brasile (bandiera) T Bellucci 3 64 Q  Rep. Ceca (bandiera) J Veselý 6 3 6
2  Lettonia (bandiera) E Gulbis 2 6 1

Collegamenti esterni