In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Hector Hogan, un argomento che ha catturato l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Hector Hogan ha svolto un ruolo chiave nella società e nella cultura. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, generato passioni e si è evoluto in molteplici modi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti e la sua influenza sulla vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le varie prospettive legate a Hector Hogan, dalle opinioni degli esperti alle esperienze personali di coloro che sono stati toccati da questo fenomeno. In definitiva, questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente di Hector Hogan, invitando il lettore a riflettere, interrogarsi e apprezzarne la complessità.
Hector Hogan | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||
Specialità | Velocità | ||||||||||||
Società | Oakleigh Amateur Athletic Club | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
100 iarde | 9"3 (1954) | ||||||||||||
100 m | 10"2 (1954) | ||||||||||||
200 iarde | 21"2 (1954) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Hector Dennis Hogan (Rockhampton, 15 luglio 1931 – Brisbane, 2 settembre 1960) è stato un velocista australiano.
Nel marzo 1954 eguagliò il record mondiale sulle 100 iarde e sui 100 metri piani con i tempi, rispettivamente, di 9"3 e 10"2. Lo stesso anno prese parte ai Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico a Vancouver, dove conquistò la medaglia di bronzo nelle 100 iarde e nella staffetta 4×110 iarde, mentre si classificò quinto nelle 220 iarde e nel salto in lungo.
Nel 1956 fu medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Melbourne nei 100 metri piani, mentre raggiunse la semifinale nella staffetta 4×100 metri, fermandosi invece alle qualificazioni nei 200 metri piani.
Nel 1958 conquistò la medaglia di bronzo ai Giochi dell'Impero Britannico di Cardiff nella staffetta 4×110 iarde, mentre fu eliminato in semifinale nelle 100 iarde.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1954 | Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico |
![]() |
100 iarde | ![]() |
9"7 | |
220 iarde | 5º | |||||
Salto in lungo | 5º | |||||
Staffetta 4×110 iarde | ![]() |
41"7 | ||||
1956 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri piani | ![]() |
10"6 (10"77) | |
200 metri piani | Qualificazione | 21"7 (21"90) | ||||
Staffetta 4×100 metri | Semifinale | 40"8 (40"72) | ||||
1958 | Giochi dell'Impero Britannico | ![]() |
100 iarde | Semifinale | ||
Staffetta 4×110 iarde | ![]() |
41"64 |