L'argomento Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' è uno dei più rilevanti oggi. Con un impatto che abbraccia tutti gli aspetti della società, Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Fin dalla sua nascita, Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di numerose indagini e studi. L’importanza di comprendere e analizzare Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' risiede nella sua influenza in vari settori, tra cui economia, politica, salute, tecnologia e ambiente. In questo articolo esploreremo a fondo le dimensioni e gli impatti di Hayastani Ankaxowt'yan Gavat', nonché le possibili strategie per affrontare le sue sfide.
Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Titolo | Detentore della coppa |
Cadenza | annuale |
Apertura | settembre |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 14 |
Formula | Eliminazione diretta |
Sito Internet | ffa.am |
Storia | |
Fondazione | 1992 |
Detentore | Ararat-Armenia |
Record vittorie | P'yownik (8) |
Ultima edizione | Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' 2023-2024 |
Edizione in corso | Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' 2024-2025 |
La Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' (in armeno Հայաստանի Անկախության Գավաթ), meglio nota in italiano come Coppa dell'Indipendenza o Coppa d'Armenia, è la seconda competizione calcistica dell'Armenia per importanza dopo il campionato.
La sua prima edizione risale al 1992, quando la RSS Armena si staccò dall'Unione Sovietica divenendo uno Stato indipendente.
Nelle edizioni finora disputate, tutte con finali in gara unica (due di queste terminate con i tiri dal dischetto) si sono imposte le squadre della capitale Erevan, di Ararat e di Ashtarak.
La finale si gioca intorno al 27 maggio di ogni anno, anniversario dell'indipendenza del Paese. La vincitrice acquisisce il diritto di contendere alla squadra campione nazionale la supercoppa della stagione successiva.
Squadra | Vittorie | Secondi posti | Anni vittorie |
---|---|---|---|
P'yownik | 8 | 3 | 1995-1996, 2002, 2004, 2009, 2010, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015 |
Ararat | 6 | 2 | 1993, 1994, 1995, 1996-1997, 2008, 2020-2021 |
Mika Ashtarak/Mika Erevan | 6 | 2 | 2000, 2001, 2003, 2005, 2006, 2011 |
Urartu[1] | 4 | 6 | 1992, 2007, 2015-2016, 2022-2023 |
Širak | 2 | 5 | 2011-2012, 2016-2017 |
Tsement Ararat | 2 | - | 1998, 1999 |
Alaškert | 1 | 1 | 2018-2019 |
Ararat-Armenia | 1 | 1 | 2023-2024 |
Ganjasar | 1 | 1 | 2017-2018 |
Noah | 1 | 0 | 2019-2020 |
Noravank | 1 | 0 | 2021-2022 |