In questo articolo esploreremo in modo approfondito Havana Club, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. Havana Club è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, ed è importante comprenderne la rilevanza e le implicazioni nella società odierna. In questo articolo esamineremo diverse prospettive su Havana Club, affrontandone gli aspetti più rilevanti e analizzandone l'impatto oggi. Inoltre, approfondiremo la sua storia, la sua evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Ci auguriamo che questo articolo fornisca una panoramica completa e arricchente di Havana Club, invitando i lettori ad approfondire la conoscenza e la comprensione di questo argomento molto rilevante.
Havana Club | |
---|---|
![]() | |
Categoria | Alcolico |
Tipo | Rum |
Marca | Havana Club International S.A. |
Anno di creazione | 1878 |
Nazione | ![]() |
Vendite | |
Slogan | "El ron de Cuba" (Il rum di Cuba) |
Valori nutrizionali medi in 100 g | |
Valore energetico | 283 Kcal/1185 KJ |
Proteine | 0 g |
Carboidrati | 0 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Grassi | 0 g |
di cui saturi | 0 g |
Acqua minerale | |
Sodio | 2,4 mg |
Alcolico | |
Alcol | 38,1 g |
Classificazione commerciale | Premium |
Colore | Trasparente paglierino |
Aspetto | Limpido |
Gradazione alcolica | 40.0% vol. |
Gusto | Aromatico, sentori di vaniglia e cacao |
http://www.havanaclub.com | |
Havana Club è una marca di rum cubani, prodotti nelle distillerie di Santa Cruz del Norte e San Josè de Las Lajas dalla Havana Club International S.A. e distribuiti in tutto il mondo dalla multinazionale francese Pernod Ricard.
Creato nel 1878 da José Arechabala, la marca deve il suo nome al celebre bar a L'Avana, l'Havana Club.
Nel 1959, a seguito della rivoluzione cubana, la famiglia Arechabala emigra in Spagna e successivamente negli USA mentre Il governo cubano nazionalizza la distilleria e continua la produzione.
Nel 1973 la famiglia Arechabala lascia scadere il brevetto del nome e nel 1976 il marchio viene registrato dalla CubanaExport sia a Cuba che negli USA. Dal 1993 il prodotto è commercializzato dalla Havana Club International S.A., una joint venture tra la francese Pernod Ricard e la CubanaExport.
Sul nome "Havana Club" è in atto una controversia tra Havana Club International S.A. e la Bacardi che afferma di avere comprato i diritti sul nome dalla famiglia Arechabala. Nel gennaio 2004 l'ufficio brevetti degli Stati Uniti ha dato ragione alla Havana Club International ma, a causa delle leggi USA sull'embargo verso l'isola, la Bacardi può produrre in Porto Rico un rum Havana Club commercializzato solo negli USA.