Harmattan

Oggi vogliamo affrontare un argomento di grande importanza: Harmattan. Si tratta di un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi, ed è per questo che abbiamo deciso di dedicargli un articolo completo per analizzarlo in modo approfondito. Harmattan è un argomento che ha avuto un impatto su un gran numero di persone in tutto il mondo, poiché ha implicazioni in diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Harmattan, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue conseguenze e possibili soluzioni. Ci auguriamo che questo articolo sia di grande utilità per i nostri lettori, fornendo loro maggiore chiarezza e comprensione su Harmattan.

Disambiguazione – Se stai cercando la casa editrice francese, vedi L'Harmattan.
Disambiguazione – Se stai cercando l'operazione militare francese in Libia, vedi Operazione Harmattan.
L'armattano sull'isola di Boa Vista, Capo Verde

L'harmattan (termine inglese, adattamento di una voce indigena)[1], in italiano armattano[2][3][4], è un vento secco e polveroso che soffia a nordest e ovest, dal Sahara al Golfo di Guinea, tra novembre e marzo (invernale). È considerato un disastro naturale.

Passando sul deserto, raccoglie fini particelle di polvere (tra gli 0,5 e i 10 micrometri). Quando soffia forte, può spingere polvere e sabbia addirittura fino al Sudamerica. In alcuni paesi dell'Africa occidentale, il grande quantitativo di polveri nell'aria può limitare severamente la visibilità e oscurare il sole per diversi giorni, risultando paragonabile alla nebbia fitta. L'effetto delle polveri e delle sabbie rimescolate da questi venti è noto come harmattan haze (inglese per "caligine dell'armattano"), e costa ogni anno milioni alle linee aeree in voli annullati e dirottati. Nel Niger, la gente attribuisce all'harmattan la capacità di rendere uomini e animali sempre più irritabili, ma oltre a questa brutta reputazione, l'armattano può talvolta risultare fresco, portando sollievo dal calore opprimente. A motivo di ciò, l'harmattan si è guadagnato anche il soprannome de "il Dottore".

Note

  1. ^ Harmattan, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 aprile 2017.
  2. ^ Antonio D'Achiardi, La Terra, Pisa, Tipografia Nistri, 1864.
  3. ^ Enzo Tiezzi, Tempi storici, Tempi biologici. Vent'anni dopo, Donzelli, 2001, ISBN 8879896326.
  4. ^ August Wilhelm von Schlegel, Corso di letteratura dramatica, traduzione e note di Giovanni Gherardini, Milano, 1844.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni