Nel mondo di oggi, Harbin Z-19 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella sfera politica, Harbin Z-19 ha suscitato un interesse senza precedenti. Con un background storico risalente a secoli fa, Harbin Z-19 si è evoluto e adattato alle mutevoli dinamiche della società moderna. Questo articolo cerca di esplorare le molteplici sfaccettature di Harbin Z-19, dalle sue origini alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento e della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Harbin Z-19 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero da ricognizione ed attacco |
Equipaggio | 1 pilota e 1 osservatore |
Progettista | Wu Ximing |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 2011[1] |
Data entrata in servizio | 2012 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 80 |
Sviluppato dal | Harbin Z-9 Haitun |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,00 m |
Altezza | 4,01 m |
Diametro rotore | 11,93 m |
Superficie rotore | 111,79 m² |
Peso a vuoto | 2 350 kg |
Peso max al decollo | 4 500 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbine WZ-8C[1] |
Potenza | 8 40 shp[1] |
Prestazioni | |
Velocità max | 280 km/h |
Velocità di crociera | 245 km/h |
Velocità di salita | 9 m/s |
Autonomia | 4 ore |
Raggio di azione | 700 km |
Tangenza | 6,000 m |
Armamento | |
Missili | 8 HJ-8 anticarro o 8 TY-90 aria-aria |
Piloni | 4 |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
L'Harbin Z-19 Hei Xuan Feng[1], chiamato anche WZ-19, è un elicottero cinese da ricognizione ed attacco sviluppato da Harbin Aircraft Manufacturing Corporation (HAMC) per l'Esercito Popolare di Liberazione.[2] Viene costruito utilizzando componenti dell'Harbin Z-9, versione costruita su licenza dell'Eurocopter Dauphin.[1]
Il Z-19 è una versione aggiornata e modificata dell'Harbin Z-9W (simile allo sviluppo del Bell AH-1 Cobra dall'UH-1 Huey). Si tratta di un elicottero a due posti in tandem che ha in comune molti componenti con lo Z-9, versione costruita su licenza dell'Eurocopter AS365 Dauphin. Il Z-19 è dotato, come l'elicottero da cui deriva, di un rotore incassato nella coda chiamato Fenestron (finestrone), che comporta una minore resistenza aerodinamica ed un minore inquinamento acustico.
Versione per l'esportazione che ha compiuto il primo volo il 15 maggio 2017.[1] Rispetto al tipo base, questa versione dispone di un armamento più vario e più consistente che comprende anche un cannone da 23 mm, oltre ai già citati missili anticarro e missili aria-aria.[1] Essa, inoltre, dispone anche di blindatura in materiale composito nell'area dell'abitacolo ed è stata sottoposta a trattamenti per la riduzione della traccia radar.[1]