Nell'articolo di oggi parleremo di Hans Beck, un argomento che è stato oggetto di grande interesse negli ultimi anni. Hans Beck è un argomento che interessa un gran numero di persone in tutto il mondo, quindi è importante conoscere tutti gli aspetti ad esso correlati. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Hans Beck, dalla sua storia ed evoluzione, alle sue implicazioni oggi. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni su Hans Beck, con l'obiettivo di offrire una visione completa su questo argomento. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Hans Beck.
Hans Beck | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||||||
Squadra | Kongsberg IF | ||||||||||||
Termine carriera | 1936 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Hans Arnold Beck (Kongsberg, 25 aprile 1911 – Oslo, 10 aprile 1996) è stato un saltatore con gli sci norvegese.
Fu selezionato per partecipare ai III Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1932 grazie alla vittoria ottenuta al Trofeo Holmenkollen del 1931, nella categoria juniores; a Lake Placid si piazzò al secondo posto con 227,0 punti, dietro al connazionale Birger Ruud e dopo essersi classificato al primo posto dopo la prima serie di salti[1].
Nel 1935 vinse la gara di salto del Trofeo Holmekollen e nel 1936 conquistò l'argento ai Campionati norvegesi. Si sposò nel 1949 ed ebbe due figli[senza fonte].