Al giorno d'oggi, Hans-Gunnar Liljenwall è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Hans-Gunnar Liljenwall ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, sia a livello personale che professionale. Fin dalla sua nascita, Hans-Gunnar Liljenwall ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a Hans-Gunnar Liljenwall, dalla sua origine fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo come Hans-Gunnar Liljenwall ha modellato i nostri comportamenti, le nostre interazioni e il nostro ambiente e rifletteremo sulle sfide e sulle opportunità che presenta.
Hans-Gunnar Liljenwall | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||
Pentathlon moderno ![]() | |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2010 | |||||||||
Hans-Gunnar Liljenwall (Jönköping, 9 luglio 1941) è un ex pentatleta svedese.
Nel 1968 ottenne la medaglia di bronzo nella prova a squadre di pentathlon moderno ai Giochi olimpici di Città del Messico. La rappresentativa svedese venne però squalificata dopo che, al termine della gara individuale di tiro, proprio a Liljenwall era stato riscontrato un tasso alcolico di 0,81 g/l, ben al di sopra del consentito. Liljenwall si difese sostenendo di aver bevuto "solo due birre", ma la commissione medica del CIO fu irremovibile e declassò la Svezia.[1]
Si noti che i controlli antidoping venivano usualmente condotti via test delle urine: il prelievo di sangue era stato introdotto solo per il tiro a segno nelle discipline di pentathlon (su richiesta delle Federazione internazionale, che già lo prevedeva nel proprio regolamento, vennero testati tutti i "pentathleti") e biathlon, e per la scherma, tre sport in cui gli atleti spesso assumevano forti dosi di bevande alcoliche prima delle gare al fine di "distendere i nervi".[1]
Quello di Liljenwall viene ricordato anche come il primo caso di atleta positivo all'antidoping ai Giochi olimpici.[1]
In carriera ha conseguito i seguenti risultati: