Hamit Akbay è un concetto oggi ampiamente discusso e la sua importanza è sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Questo argomento ha catturato l’attenzione di esperti, accademici e grande pubblico per il suo impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo Hamit Akbay in modo approfondito, analizzando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in vari ambiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Hamit Akbay e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Hamit Akbay | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||
Termine carriera | 1927 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Hamit Akbay (1894[1] – 1986) è stato un calciatore turco, di ruolo portiere.
Ha militato nel Süleymaniye Sirkeci, nel Muhafizgücü e nel Fenerbahçe, difendendo la porta dal 1925 al 1927 e disputando 15 partite nella stagione 1925-1926, in cui la squadra arrivò seconda nel campionato di Istanbul.[2][3]
Dal 1924 al 1925 ha giocato per la nazionale turca, scendendo in campo 6 volte subendo 9 goal e prendendo parte ai Giochi della VIII Olimpiade di Parigi.[4][5]