In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Héctor Quiñónes, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna. Héctor Quiñónes è oggetto di studio e interesse da molti anni, sia per la sua rilevanza storica che per la sua influenza nel mondo contemporaneo. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti che rendono Héctor Quiñónes un argomento di dibattito e riflessione, nonché la sua rilevanza in diversi contesti e scenari. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Héctor Quiñónes ha lasciato un segno profondo nella vita delle persone, ed è essenziale comprenderne l'importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Héctor Quiñónes | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 agosto 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Héctor Andrés Quiñónes Cortés (Barbacoas, 17 marzo 1992) è un calciatore colombiano, difensore svincolato.
In patria è stato paragonato al connazionale Pablo Armero.[1]
Héctor Quiñónes inizia la sua carriera da calciatore nel 2006 quando viene acquistato dal Deportivo Cali dove, in quattro anni, compie tutta la trafila delle giovanili fino al suo debutto in prima squadra, avvenuto nel 2010: esordisce il 25 aprile in occasione del match di campionato con il Real Cartagena, rimediando anche la sua prima ammonizione in carriera[2].
Dopo aver trascorso due stagioni con il club di Cali, viene mandato in prestito al Junior per giocare in modo più prolifico. Debutta con la sua nuova squadra il 18 febbraio 2012, in occasione della partita di campionato con il Deportivo Cali, proprio contro la sua ex squadra e, durante il match, realizza anche la sua prima rete in carriera che consegna, in quell'occasione, la vittoria alla squadra di Barranquilla[3].
Rimasto senza contratto, dopo l'ultima esperienza con il Junior, nel 2012 viene acquistato dal Porto B militante in Segunda Liga, ovvero la seconda divisione portoghese[4]; esordisce ufficialmente il 19 settembre in occasione del match di campionato con il Belenenses[5].
Nel 2009 viene convocato dal CT della nazionale Under-17 per prendere parte al prossimo campionato mondiale che si terrà in Nigeria; debutta il 25 ottobre, in occasione del primo match del torneo contro i pari età dei Paesi Bassi[6]. A fine torneo collezionerà 5 presenze ed una sola rete realizzata, contro l'Argentina[7].
Tre anni più tardi, esattamente nel 2011, partecipa con l'Under-20 al Mondiale tenutosi proprio in Colombia. Debutta il 31 luglio durante la prima partita del girone con i pari età della Francia[8]. Conclude il torneo con uno score di 5 partite giocate e nessuna rete realizzata.