Nell'articolo di oggi parleremo di Guloninae, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Guloninae è un argomento che suscita curiosità e interesse in un gran numero di persone per la sua rilevanza nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Guloninae, dalla sua origine ed evoluzione al suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, analizzeremo le opinioni degli esperti del settore e presenteremo dati rilevanti che aiuteranno a comprendere meglio Guloninae e la sua importanza oggi. Senza dubbio, Guloninae è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne l’influenza in diversi ambiti della vita moderna.
Gulonini | |
---|---|
![]() Martora dalla gola gialla (Martes flavigula) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Caniformia |
Famiglia | Mustelidae |
Sottofamiglia | Guloninae G. Fischer de Waldheim, 1817 |
Sinonimi | |
Martinae Burmeister, 1850 | |
Generi | |
Guloninae[1][2] è una sottofamiglia dei Mustelidae distribuita in Eurasia e nelle Americhe. Comprende le martore, la martora di Pennant, il tayra e il ghiottone.[1][2] Queste specie erano precedentemente incluse in una definizione parafiletica della sottofamiglia dei Mustelinae.[3]
La maggior parte dei gulonini sono arboricole . Alcune pellicce provengono da questa sottofamiglia, ad esempio lo zibellino e la martora.[4]
Tribù | Immagine | Genere | Specie |
---|---|---|---|
Gulonini | ![]() |
Eira Hamilton Smith, 1842 |
|
![]() |
Gulo Pallas, 1780 |
| |
Martini | ![]() |
Martes Pinel, 1792 |
|
![]() |
Pekania Gray, 1865 |
|