In questo articolo andremo ad approfondire il tema Guillame Tell et le clown, argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Guillame Tell et le clown è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive su Guillame Tell et le clown, nonché la sua rilevanza nel contesto storico e culturale. Inoltre, approfondiremo aspetti specifici che aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di Guillame Tell et le clown oggi, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso l'universo di Guillame Tell et le clown!
Guglielmo Tell e il clown | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Guillame Tell et le clown |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1898 |
Durata | 1 min |
Dati tecnici | B/N film muto |
Genere | comico |
Regia | Georges Méliès |
Sceneggiatura | Georges Méliès |
Produttore | Georges Méliès e Star Films |
Guillame Tell et le clown (Guglielmo Tell e il clown) è un cortometraggio diretto da Georges Méliès (Star Film 159) della durata di circa 1 minuto in bianco e nero.
In questo film Méliès continua a usare il trucco dell'arresto della ripresa, per sostituire i personaggi veri a manichini e viceversa.
Un clown monta i pezzi di un manichino, che si trasforma in Guglielmo Tell, il quale appena prende vita inizia a fare scherzi al clown, che ogni volta smonta un pezzo, ma poi lo rimette. Allora Tell scende dal piedistallo e schiaccia il clown (diventato nel frattempo un pupazzo) per uscire poi dalla porta.