In questo articolo esploreremo il tema Guido Caroli da varie prospettive, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata che permetta al lettore di comprendere a fondo questa problematica. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo, i dibattiti che solleva e le possibili soluzioni o approcci per affrontarlo. Attraverso la raccolta di dati, opinioni di esperti e analisi critiche, miriamo a far luce su Guido Caroli e contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.
Guido Caroli | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Pattinaggio di velocità ![]() | |
Specialità | 500 metri, 1500 metri, 5000 metri, 10000 metri |
Società | ![]() |
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2018 | |
Guido Caroli (Milano, 9 maggio 1927 – Milano, 8 settembre 2021) è stato un pattinatore di velocità su ghiaccio italiano.
Nato nel 1927 a Milano, a 20 anni partecipò ai Giochi olimpici di Sankt Moritz 1948 nelle gare dei 1500 e 5000 m, piazzandosi rispettivamente 36º in 2'30"9 e 31º in 9'21"3.
4 anni dopo prese parte di nuovo alle Olimpiadi, quelle di Oslo 1952, nei 10000 m, terminando 28º in 19'13"6.
A Cortina d'Ampezzo 1956 fu l'ultimo tedoforo[1]; prima di accendere il braciere olimpico cadde inciampando su un cavo, riuscendo comunque a mantenere la torcia accesa.[2][3] In quei Giochi partecipò nei 500 e nei 1500 m, arrivando rispettivamente 33º in 43"9 e 42º in 2'20"0.