Questo articolo affronterà il tema Guardacostas Bolivariana, che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto su vari ambiti della società. Nel corso della storia, Guardacostas Bolivariana è stato oggetto di studio e interesse, susc
Guardacostas Bolivariana Guardia costiera Bolivariana | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 24 aprile 1981 |
Nazione | ![]() |
Tipo | polizia giudiziaria polizia tecnico amministrativa marittima Sicurezza della navigazione |
Ruolo | Corpo nazionale di soccorso in mare |
Comandanti | |
Comandante | contralmirante Juan Carlos Oti Paituvi[1] |
Simboli | |
Bandiera di bompresso | ![]() |
Bandiera navale | ![]() |
Voci su marine militari presenti su Wikipedia |
La Guardacostas Bolivariana (in lingua italiana: Guardia costiera bolivariana), è l'organismo cui compete la salvaguardia della vita umana ed il coordinamento di ricerca e salvataggio (SAR) in mare nonché la gestione amministrativa, la sicurezza della navigazione, la difesa delle acque territoriali e della zona economica esclusiva del Venezuela.
È parte integrante della Marina militare venezuelana di cui è uno dei comandi che la costituiscono. Il suo quartier generale è nel porto di La Guaira, nello stato di Vargas.
Stazioni principali della Guardia costiera:
Stazioni secondarie: