Nel mondo di oggi, Gruppo Sportivo Mira ha assunto un ruolo fondamentale nella nostra società. Grazie alla sua influenza sulla cultura popolare, al suo impatto sulla tecnologia o alla sua rilevanza nella storia, Gruppo Sportivo Mira è diventato un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. Con la sua varietà di sfaccettature e la sua presenza in molteplici aspetti della vita quotidiana, Gruppo Sportivo Mira ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo l'impatto di Gruppo Sportivo Mira e la sua importanza nelle nostre vite, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e come ha plasmato il modo in cui vediamo il mondo.
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il Gruppo Sportivo Mira è il nome storico della principale società calcistica di Mira, in provincia di Venezia.
Nel suo palmares può vantare la partecipazione a 5 campionati di Serie C2 (dal 1980-1981 al 1984-1985) e a 12 campionati di Serie D (dal 1948-1949 al 1992-1993). Milita nei tornei dilettantistici regionali.
Storia
Rifondato nel 1955, il Gruppo Sportivo Mira partecipa nella stagione 1962-1963 partecipa al massimo campionato regionale, quello di Prima Categoria. Vi rimane fino alla stagione 1970-1971, quando viene ammesso al campionato di Promozione appena istituito.
La rosa del Mira per la stagione 1984-1985, al tramonto del periodo d'oro della squadra.
Nell'annata 1976-1977 vince alla grande il campionato a quota 47 punti, staccando la seconda classificata, la Marenese, di ben 9 lunghezze; conquista anche il titolo regionale, battendo l'Abano vincitore dell'altro girone. Allenatore è Luciano Stevanato, mentre fra i giocatori, da ricordare soprattutto Rizzo, Gabrieli, Gazzetta, Stevanato e Biasiolo che saranno l'ossatura della squadra per alcuni anni.
Dopo un biennio in Serie D, nella stagione 1979-1980, sotto la guida di Luciano Stevanato, riesce ad agguantare in vetta alla classifica il Montebelluna e la Casatese, grazie a uno strepitoso rush finale: disputa quindi lo spareggio a tre per accedere alla Serie C2, dove viene promosso in quanto all'Appiani di Padova sconfigge per 1-0 il Montebelluna, con una rete di "Du-du" Gabrieli.
Nella prima metà degli anni 1980 il Mira è protagonista del periodo più florido della sua storia, stabilizzandosi in quarta serie sotto la gestione tecnica, tra gli altri, di Dino D'Alessi.
Cronistoria
Cronistoria del Mira Calcio
1934-1935 - 6º nel girone A della Seconda Divisione Veneta.
1979-1980 - 2º nel girone B della Serie D. Arrivato a pari punti con Casatese e Montebelluna negli spareggi ottiene uno dei due posti in palio. Promosso in Serie C2
1987-1988 - 1º nel girone B di Promozione Veneto. Promosso in Interregionale
1988-1989 - 4º nel girone D del Campionato Interregionale.
1989-1990 - 16º nel girone D del Campionato Interregionale. Retrocesso in Promozione. In seguito riammesso a completamento degli organici
1990-1991 - 3º nel girone E del Campionato Interregionale.
1992-1993 - 7º nel girone C del Campionato Interregionale.
1992-1993 - 13º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti. Non si iscrive al campionato successivo, ripartendo dal campionato di Promozione Veneto
1993-1994 - 3º nel girone A della Promozione Veneto.
1994-1995 - 10º nel girone C della Promozione Veneto.
1995-1996 - 9º nel girone C della Promozione Veneto.
1996-1997 - 14º nel girone B della Promozione Veneto. Retrocesso nel campionato di Prima Categoria
1996-1997 - 6º nel girone F della Prima Categoria Veneto.
1997-1998 - 8º nel girone F della Prima Categoria Veneto.
1998-1999 - 10º nel girone F della Prima Categoria Veneto.
1999-2000 - 11º nel girone F della Prima Categoria Veneto.
2000-2001 - 11º nel girone F della Prima Categoria Veneto.
2001 - Il Mira si fonde con il Marano, squadra minore della città di Mira, dando vita all'Unione MiraMarano.
2001-2002 - 8º nel girone F della Prima Categoria Veneto.
2002-2003 - 7º nel girone F della Prima Categoria Veneto. Cambia la denominazione sociale in Mira Calcio[1]
2003-2004 - 10º nel girone F della Prima Categoria Veneto.
2004-2005 - 3º nel girone F della Prima Categoria Veneto. Vince i play-off eliminando nell'ultima gara il Gazzerachirignago (2-0). Promosso nel campionato di Promozione. Cambia la denominazione sociale in Associazione Sportiva Dilettantistica Mira.[2]
2005-2006 - 16º nel girone C della Promozione Veneto. Retrocede nel campionato di Prima Categoria
2006-2007 - 14º nel girone F della Prima Categoria Veneto. Retrocede nel campionato di Seconda Categoria
2007-2008 - 4º nel girone N della Seconda Categoria Veneto.
2008-2009 - 4º nel girone N della Seconda Categoria Veneto.
2009-2010 - 5º nel girone N della Seconda Categoria Veneto. La squadra non si iscrive al campionato successivo.
2010-2015 - La società non si iscrive a nessun campionato.[3]
2015 - L'Associazione Sportiva Dilettante GambarareMira, dopo che già nel campionato 2011-2012 aveva aggiunto la dicitura Mira all'originaria Gruppo Sportivo Gambarare, muta la sua denominazione in Unione Sportiva Dilettantistica Città di Mira e ridà vita al sodalizio storico.[4]
2015-2016 - 1º nel girone N della Seconda Categoria Veneto. Promosso in Prima Categoria
2016-2017 - 7º nel girone E della Prima Categoria Veneto.
2017-2018 - 12º nel girone E della Prima Categoria Veneto.
2018-2019 - 15º nel girone E della Prima Categoria Veneto. Retrocede nel campionato di Seconda Categoria. Cambia la denominazione sociale in USD Città di Mira Galaxy.
2019-2020 - 3º nel girone N della Seconda Categoria Veneto.
2020-2021 - 7º nel girone N della Seconda Categoria Veneto. Ripescato in Prima Categoria[5]
2021-2022 - 11º nel girone F della Prima Categoria Veneto. Cambia la denominazione sociale in Galaxy FC.[6]
Prospetto delle 47 stagioni disputate nelle leghe interregionali. A norma delle NOIF della FIGC, sono considerate professionistiche e concorrono alla tradizione sportiva cittadina le annate in Serie C, C1 e C2.