Grosso Autunno

Oggi Grosso Autunno è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Grosso Autunno è diventato un punto di interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull’economia o sull’ambiente, Grosso Autunno è riuscito a catturare l’attenzione di accademici, esperti e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Grosso Autunno, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.

Grosso Autunno
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicale1975 – 1978
EtichettaEMI Italiana
Album pubblicati2
Studio2
Live0

Il Grosso Autunno è stato un gruppo musicale rock progressivo italiano formatosi a Roma nel 1975 e attivo fino al 1978[1].

Storia del gruppo

Formatisi a metà degli anni '70, iniziano ad esibirsi nei locali della loro città, presentando un repertorio a metà strada tra il progressive e la West Coast, con molti strumenti acustici.

Ottenuto un contratto con la EMI Italiana, pubblicano nel 1976 l'album omonimo, a cui fa seguito l'anno successivo il secondo LP: i dischi però non riscuotono molto successo ed il gruppo si scioglie.

Dei componenti, Stefano Iannucci continuerà l'attività come cantautore, incidendo anche un disco con Giorgio Lo Cascio; Luciano Ceri, dopo aver inciso anche lui un 33 giri come cantautore, diventerà uno dei più noti critici musicali italiani, collaborando con riviste come Raro!, Musica leggera e Vinile.

Formazione

Discografia

33 giri

Singoli

Note

  1. ^ Giordano Casiraghi, Grosso Autunno (voce) - in Cesare Rizzi, 1993

Bibliografia

  • AA.VV., Enciclopedia del rock italiano, a cura di Cesare Rizzi, Milano, Arcana, 1993, ISBN 8879660225. pg. 279
  • AA.VV. Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Grosso Autunno (a cura di Gino Castaldo), pag. 810
  • Paolo Barotto, Il Ritorno del Pop italiano, Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989; alla voce Grosso Autunno, pag. 61