Oggi Groși continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Il suo impatto può essere osservato in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il mondo di Groși ed esploreremo il suo significato, la sua evoluzione e la sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Groși gioca nelle nostre vite e come ha modellato le nostre percezioni e azioni. Dalle origini alle tendenze attuali, Groși ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua ad essere argomento di dibattito e riflessione anche oggi.
Groși comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 47°37′N 23°37′E |
Superficie | 23,53 km² |
Abitanti | 2 474 (2007) |
Densità | 105,14 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 437165 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Groși (in ungherese Tőkésbánya) è un comune della Romania di 2 474 abitanti, ubicato nel distretto di Maramureș, nella regione storica della Transilvania.
Il comune è formato dall'unione di 2 villaggi: Groși, Ocoliș, Satu Nou de Jos.
Simbolo del comune è una quercia di circa 300 anni, protetta come un monumento; il simbolo trae origine da una leggenda che vuole che gli abitanti del comune secoli addietro si rifugiassero in un'ampia foresta di querce, situata all'epoca nei pressi dell'abitato, per nascondersi dalle frequenti invasioni di barbari.
Nel comune di Groși si trova il Monastero di Habra, interamente ricostruito nel 1996 sulle rovine di un edificio religioso preesistente.