Grazia Labate

Nel mondo di oggi, Grazia Labate è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o delle sue implicazioni future, Grazia Labate ha catturato l'attenzione di molti a livello globale. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Grazia Labate, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto in diverse aree, così come le prospettive che esistono attorno a questo argomento. Non importa se sei un esperto del settore o sei semplicemente curioso di saperne di più su Grazia Labate, questo articolo ha qualcosa per tutti.

Grazia Labate

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXIII, XIV
Gruppo
parlamentare
Democratici di Sinistra - L'Ulivo
CollegioRapallo
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico della Sinistra; poi DS
Titolo di studioLaurea in economia e commercio
Professionedocente universitario, dipendente di azienda privata

Grazia Labate (Agna, 18 gennaio 1947) è una politica italiana.

Biografia

Laureata in economia e commercio. Insegna economia sanitaria presso l'Università di York[1], Inghilterra. Nel 1996 viene eletta per la prima volta deputata con il Pds, nel Collegio 11 di Rapallo. Sarà rieletta anche nella successiva legislatura con i Democratici di Sinistra (evoluzione del Pds). Da sempre impegnata sulle questioni della sanità pubblica attualmente scrive anche per il giornale online Quotidiano Sanità.

Incarichi parlamentari

È stata componente della XII commissione parlamentare Affari sociali (20 giugno 2001 al 27 aprile 2006)[2].

Sottosegretario di Stato

Ha svolto l'incarico di Sottosegretario di Stato alla Sanità nel secondo governo di Giuliano Amato (dal 27 aprile 2000 al 10 giugno 2001).

Note

  1. ^ Quotidiano Sanità - Governo Monti/3. Federalismo e fondi integrativi. Anche in Italia si parla di “big society”
  2. ^ Camera - XIV legislatura, su legxiv.camera.it. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni