Nel mondo di oggi, Grattacieli di Napoli è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società nel suo insieme. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua influenza sull'economia globale o per il suo ruolo nella storia dell'umanità, Grattacieli di Napoli è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Grattacieli di Napoli ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Grattacieli di Napoli su diversi aspetti della vita, esaminandone le implicazioni e la rilevanza nella società moderna.
Questa è una lista dei grattacieli più alti di Napoli ordinati per altezza. Per altezza generalmente si intende quella strutturale, o dal piano stradale al tetto (height to roof) detta anche architetturale. Ciononostante esistono classificazioni alternative che tengono conto delle strutture sommitali quali pannelli, antenne, guglie o altro purché integrate nell'edificio (height to pinnacle).
Il grattacielo più elevato di Napoli è la Torre Telecom Italia (129 m).
# | Immagine | Nome | Altezza (m) | Piani | Anno di completamento |
Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Torre Telecom Italia | 129 | 33 | 1995 | Uffici |
2 | ![]() |
Torre ENEL I | 122 | 33 | 1996 | |
3 | ![]() |
Torre ENEL II | 122 | 33 | 1996 | |
4 | Torre Francesco | 118 | 34 | 1996 | ||
5 | Torre Saverio | 118 | 34 | 1996 | ||
6 | Torre del Consiglio regionale della Campania | 115 | 29 | |||
7 | Tribunale di Napoli | 112,5 | 29 | |||
8 | Ambassador's Palace Hotel | 100 | 33 | |||
9 | Edificio Eni-Italgas | 88 | ||||
10 | Torre della Giunta Regione Campania | 88 | ||||
11 | Holiday Inn Hotel | 82,6 | ||||
12 | Edificio E3 | 75 | 20 | |||
13 | Torre del Secondo Policlinico di Napoli | 74 | 21 | Uffici e laboratori medici | ||
14 | Banco di Napoli I | 70 | 18 | Uffici | ||
15 | Banco di Napoli II | 70 | 18 | Uffici |