Grato (nome)

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Grato (nome) e il suo impatto sulla società moderna. Nel corso della storia, Grato (nome) ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando tutto, dalle loro decisioni quotidiane alla loro visione del mondo. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le origini di Grato (nome), la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, esamineremo i diversi approcci e prospettive su Grato (nome), per comprenderne meglio l'importanza nella società contemporanea. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata di Grato (nome), con l’obiettivo di contribuire al dibattito e alla riflessione su questo tema di grande attualità.

Grato è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

  • Maschili: Grado[1]
  • Femminili: Grata[1]

Origine e diffusione

Deriva dal tardo latino Gratus (femminile Grata), soprannome e poi nome affettivo che ricalca l'omonimo aggettivo gratus ("gradito", "ben accetto", "caro", o "grato", "riconoscente")[1][2].

L'uso in italiano moderno è scarso; negli anni 1970 si contavano meno di cinquecento occorrenze del nome, varianti incluse, accentrate nell'alto Piemonte per la forma base e nel Bergamasco per il femminile, riflesso del culto rispettivamente per il santo vescovo aostano e per la santa vedova bergamasca[1].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone

Note

  1. ^ a b c d e De Felice, p. 87.
  2. ^ a b c d Burgio, p. 204.
  3. ^ a b c d e Santi di nome Grato e Grata, su santiebeati.it. URL consultato il 13 maggio 2023.
  4. ^ a b c d (EN) Name - Gratus, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 13 maggio 2023.

Bibliografia