La questione di Granivoro è della massima importanza oggi, poiché ha un impatto su vari aspetti della società. Fin dalle sue origini, Granivoro ha generato grande interesse e dibattito, risvegliando curiosità e riflessione nelle persone. Questo articolo cerca di approfondire i diversi aspetti legati a Granivoro, analizzandone l'impatto in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un approccio obiettivo e approfondito, miriamo a offrire una prospettiva completa su Granivoro, al fine di arricchire la conoscenza dei lettori e generare un dibattito costruttivo attorno a questo argomento.
Nella zoologia è definito granivoro (dal latino granus, "seme" e vorare, "mangiare") un animale che si nutre principalmente o esclusivamente di semi[1].
Mostrano questo regime alimentare diversi raggruppamenti animali, sia invertebrati che vertebrati, e tra questi ultimi in particolare uccelli e mammiferi[2][3].
Nome[4][5] | Immagine |
---|---|
Zebra finch | ![]() |
Carduelis carduelis | ![]() |
Passero | |
Loxia | ![]() |
Canarino | ![]() |
Chloris chloris | ![]() |
Poicephalus senegalus | ![]() |
Pappagallino ondulato | ![]() |
Lonchura Striata domestica | |
Estrilda astrild | ![]() |
Chloebia gouldiae | ![]() |
Pogonomyrmex badius | ![]() |
Teleogryllus emma | ![]() |
Velarifictorus micado | ![]() |
Loxoblemmus | ![]() |
Punteruole | ![]() |
Hypothenemus hampei | ![]() |
Cricetus cricetus | ![]() |
Sciurus vulgaris | ![]() |
Jaculus jaculus | ![]() |
Serinus canaria | ![]() |
Nymphicus hollandicus | ![]() |