In questo articolo affronteremo il tema Grand Armet, che negli ultimi anni ha acquisito grande attualità grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Dalle origini alle implicazioni attuali, Grand Armet ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e grande pubblico, generando dibattiti, riflessioni e analisi da diverse prospettive. In questa direzione esploreremo le molteplici sfaccettature di Grand Armet, dalla sua influenza sulla politica, sull'economia, sulla cultura, al suo effetto sulla vita quotidiana delle persone. In questo modo, approfondiremo un tema di interesse universale che ci invita alla riflessione e al dialogo alla ricerca di una maggiore comprensione su Grand Armet e sul suo impatto sul mondo contemporaneo.
Grand Armet | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Isère |
Altezza | 2 792 m s.l.m. |
Prominenza | 920 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°59′00.77″N 5°56′00.28″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi del Delfinato |
Sottosezione | Massiccio del Taillefer |
Supergruppo | Gruppo Taillefer-Grand Armet-Tabor-Génépi |
Gruppo | Catena Taillefer-Grand Armet |
Sottogruppo | Gruppo del Grand Armet |
Codice | I/A-5.IV-A.1.b |
Il Grand Armet (2.792 m s.l.m.[1]) è una montagna del Massiccio del Taillefer nelle Alpi del Delfinato. Si trova nel dipartimento francese dell'Isère.