Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997

Nei confronti di Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997 c’è sempre stato un interesse continuo e crescente. Che sia per la sua rilevanza nella storia, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997 ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. Nel corso degli anni è stato dibattuto e analizzato nel dettaglio, cercando di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo nel mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le ricerche più recenti sull'argomento, cercando di far luce sulle nuove tendenze e sui progressi che si stanno verificando nel campo di Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997.

Il Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997 è stato l'ottava prova del campionato mondiale Supersport del 1997. Vide in programma solo la prova del mondiale Supersport, che venne vinta da Paolo Casoli.[1]

Si corse il 7 settembre 1997 sui 3667 metri del circuito di Oschersleben, per un totale di 28 giri per una distanza di gara di 102,676 km. Lo stesso Casoli, che vinse la gara, ottenne la pole position con il tempo di 1'33.252 ed il giro più veloce con il tempo di 1'33.789. Resta questo il solo caso in cui il mondiale Supersport non corse in abbinamento al campionato mondiale Superbike.

Risultati

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Motocicletta Giri Tempo Punti
26 Italia (bandiera) Paolo Casoli Ducati 28 44'47.331 25
6 Italia (bandiera) Vittoriano Guareschi Yamaha 28 +4.694 20
34 Svizzera (bandiera) Yves Briguet Suzuki 28 +5.198 16
30 Paesi Bassi (bandiera) Wilco Zeelenberg Yamaha 28 +5.586 13
24 Francia (bandiera) Stéphane Chambon Ducati 28 +5.640 11
35 Italia (bandiera) Giovanni Bussei Suzuki 28 +5.934 10
7 Germania (bandiera) Thomas Körner Ducati 28 +10.554 9
2 Italia (bandiera) Massimo Meregalli Yamaha 28 +17.061 8
41 Belgio (bandiera) Michaël Paquay Honda 28 +23.725 7
10º 90 Germania (bandiera) Bernhard Schick Ducati 28 +24.025 6
11º 36 Francia (bandiera) Christophe Cogan Ducati 28 +24.437 5
12º 22 Francia (bandiera) Bernard Garcia Honda 28 +45.893 4
13º 17 Belgio (bandiera) Stéphane Mertens Suzuki 28 +1'08.277 3
14º 11 Germania (bandiera) Peter Koller Kawasaki 28 +1'17.496 2
15º 18 Svizzera (bandiera) David Rouge Honda 28 +1'17.560 1
16º 14 Australia (bandiera) Fred Bayens Honda 28 +1'18.077
17º 4 Italia (bandiera) Camillio Mariottini Ducati 28 +1'34.559
18º Australia (bandiera) Robert Phillis Bimota 27 +1 giro
19º 13 Paesi Bassi (bandiera) Jeffry de Vries Yamaha 27 +1 giro
20º 28 Sudafrica (bandiera) Jonnie Ekerold Suzuki 27 +1 giro

Ritirati

Pilota Motocicletta Giri
32 Francia (bandiera) Marc Garcia Honda 25
44 Spagna (bandiera) Francisco Riquelme Ducati 11
1 Italia (bandiera) Fabrizio Pirovano Ducati 10
46 Germania (bandiera) Jörg Teuchert Yamaha 9
64 Italia (bandiera) Massimilliano Marchini Ducati 5
25 Italia (bandiera) Serafino Foti Bimota 4
31 Italia (bandiera) Marco Risitano Kawasaki 2

Note

Collegamenti esterni