Nei confronti di Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997 c’è sempre stato un interesse continuo e crescente. Che sia per la sua rilevanza nella storia, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997 ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. Nel corso degli anni è stato dibattuto e analizzato nel dettaglio, cercando di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo nel mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le ricerche più recenti sull'argomento, cercando di far luce sulle nuove tendenze e sui progressi che si stanno verificando nel campo di Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997.
Il Gran Premio di superbike di Oschersleben 1997 è stato l'ottava prova del campionato mondiale Supersport del 1997. Vide in programma solo la prova del mondiale Supersport, che venne vinta da Paolo Casoli.[1]
Si corse il 7 settembre 1997 sui 3667 metri del circuito di Oschersleben, per un totale di 28 giri per una distanza di gara di 102,676 km. Lo stesso Casoli, che vinse la gara, ottenne la pole position con il tempo di 1'33.252 ed il giro più veloce con il tempo di 1'33.789. Resta questo il solo caso in cui il mondiale Supersport non corse in abbinamento al campionato mondiale Superbike.
Pos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 26 | ![]() |
Ducati | 28 | 44'47.331 | 25 |
2º | 6 | ![]() |
Yamaha | 28 | +4.694 | 20 |
3º | 34 | ![]() |
Suzuki | 28 | +5.198 | 16 |
4º | 30 | ![]() |
Yamaha | 28 | +5.586 | 13 |
5º | 24 | ![]() |
Ducati | 28 | +5.640 | 11 |
6º | 35 | ![]() |
Suzuki | 28 | +5.934 | 10 |
7º | 7 | ![]() |
Ducati | 28 | +10.554 | 9 |
8º | 2 | ![]() |
Yamaha | 28 | +17.061 | 8 |
9º | 41 | ![]() |
Honda | 28 | +23.725 | 7 |
10º | 90 | ![]() |
Ducati | 28 | +24.025 | 6 |
11º | 36 | ![]() |
Ducati | 28 | +24.437 | 5 |
12º | 22 | ![]() |
Honda | 28 | +45.893 | 4 |
13º | 17 | ![]() |
Suzuki | 28 | +1'08.277 | 3 |
14º | 11 | ![]() |
Kawasaki | 28 | +1'17.496 | 2 |
15º | 18 | ![]() |
Honda | 28 | +1'17.560 | 1 |
16º | 14 | ![]() |
Honda | 28 | +1'18.077 | |
17º | 4 | ![]() |
Ducati | 28 | +1'34.559 | |
18º | ![]() |
Bimota | 27 | +1 giro | ||
19º | 13 | ![]() |
Yamaha | 27 | +1 giro | |
20º | 28 | ![]() |
Suzuki | 27 | +1 giro |
Nº | Pilota | Motocicletta | Giri |
---|---|---|---|
32 | ![]() |
Honda | 25 |
44 | ![]() |
Ducati | 11 |
1 | ![]() |
Ducati | 10 |
46 | ![]() |
Yamaha | 9 |
64 | ![]() |
Ducati | 5 |
25 | ![]() |
Bimota | 4 |
31 | ![]() |
Kawasaki | 2 |