Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Gran Premio d'Olanda 1950, esplorando le sue diverse sfaccettature, la sua importanza nella società odierna e il suo impatto sulle nostre vite. Conosceremo la sua storia, le sue applicazioni e come si è evoluto nel tempo. Gran Premio d'Olanda 1950 è un argomento che suscita l'interesse di molte persone, poiché la sua rilevanza abbraccia diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Attraverso questo articolo, speriamo di offrire una visione completa di Gran Premio d'Olanda 1950 e fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo aspetto attualmente molto significativo.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara extra Campionato | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 23 luglio 1950 | ||||||||||||
Nome ufficiale | I Grote Prijs van Nederland | ||||||||||||
Luogo | Zandvoort, Paesi Bassi | ||||||||||||
Percorso | 6,604 km Circuito permanente | ||||||||||||
Distanza | 90 giri, 594,36 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Olanda 1950 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 23 luglio 1950 sul Circuito di Zandvoort, a Zandvoort, nei Paesi Bassi. La gara, disputatasi su un totale di 90 giri, è stata vinta dal pilota Talbot, Louis Rosier.
La gara comincia con le Maserati e le Ferrari davanti a tutti con Rosier primo inseguitore su Talbot-Lago. Il pilota francese incomincia a rimontare posizioni, Juan Manuel Fangio si ritira per un guasto alle sospensioni mentre José Froilán González è rallentato da un pauroso incendio scatenatosi al rifornimento, fortunatamente subito domato dagli uomini ai box. Così al 32º giro Rosier passa al comando della corsa, posizione che manterrà fino al traguardo. Alle sue spalle vibrante la lotta per la piazza d'onore con Alberto Ascari che, recuperate diverse posizioni anche grazie all'asfalto reso viscido dalla pioggia, è costretto ad arrendersi al compagno di squadra Luigi Villoresi.
Pos | Nr | Pilota | Vettura | Giri | Tempo/Ritiro |
---|---|---|---|---|---|
1 | 18 | ![]() |
Talbot-Lago | 90 | 3.03:36.3 |
2 | 6 | ![]() |
Ferrari | 90 | + 1'13.0 |
3 | 8 | ![]() |
Ferrari | 90 | + 1'13.5 |
4 | 10 | ![]() |
Ferrari | 88 | + 2 giri |
5 | 24 | ![]() |
Maserati | 87 | + 3 giri |
6 | 28 | ![]() |
Maserati | 85 | + 5 giri |
7 | 4 | ![]() |
Maserati | 84 | + 6 giri |
Rit | 14 | ![]() |
Talbot-Lago | 77 | Incidente |
Rit | 16 | ![]() |
Talbot-Lago | 60 | Condotti olio |
Rit | 26 | ![]() |
Maserati | 42 | Asse posteriore |
Rit | 12 | ![]() |
Talbot-Lago | 37 | Frizione |
Rit | 2 | ![]() |
Maserati | 24 | Sospensione |
Rit | 20 | ![]() |
Talbot-Lago | 20 | Motore |
Rit | 22 | ![]() |
Maserati | 1 | Motore |
1ª Fila | 3 Pos. | 2 Pos. | 1 Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() Gonzalez Maserati 1'54.7 |
![]() Fangio Maserati 1'53.0 |
![]() Sommer Talbot-Lago 1'51.8 | ||||
2ª Fila | 5 Pos. | 4 Pos. | ||||
![]() Villoresi Ferrari 1'55.0 |
![]() Rosier Talbot-Lago 1'55.0 |
|||||
3ª Fila | 8 Pos. | 7 Pos. | 6 Pos. | |||
![]() Prince Bira Maserati 1'57.4 |
![]() Ascari Ferrari 1'56.9 |
![]() Giraud-Cabantous Talbot-Lago 1'55.2 | ||||
4ª Fila | 10 Pos. | 9 Pos. | ||||
![]() Parnell Talbot-Lago 1'58.3 |
![]() Etancelin Talbot-Lago 1'57.6 |
|||||
5ª Fila | 13 Pos. | 12 Pos. | 11 Pos. | |||
![]() Levegh Talbot-Lago 3'23.4 |
![]() Claes Talbot-Lago 1'59.7 |
![]() Platé Maserati 2'01.4 | ||||
6ª Fila | 15 Pos. | 14 Pos. | ||||
![]() Murray Maserati 2'08.1 |