Oggi, Gorizont (film 1932) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per le sue implicazioni nella vita quotidiana o per la sua importanza storica, Gorizont (film 1932) è diventato un punto chiave di discussione in diverse aree. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Gorizont (film 1932) ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e curiosi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Gorizont (film 1932), dalla sua origine ai suoi effetti attuali, con l'intenzione di offrire una prospettiva completa e arricchente su questo argomento molto rilevante.
Gorizont | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Горизонт |
Lingua originale | russo |
Paese di produzione | Unione Sovietica |
Anno | 1932 |
Durata | 103 min |
Genere | drammatico |
Regia | Lev Vladimirovič Kulešov |
Sceneggiatura |
|
Fotografia | Konstantin Kuznecov |
Musiche | David Blok |
Interpreti e personaggi | |
|
Gorizont (Горизонт), anche noto come Orizzonte, è un film del 1932 diretto da Lev Vladimirovič Kulešov.[1][2][3]