Nell'articolo di oggi parleremo di Gonzalo Aja, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia. Dalle sue origini ad oggi, Gonzalo Aja ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti, dalla cultura e società alla scienza e tecnologia. Nel corso degli anni Gonzalo Aja si è evoluto ed è stato oggetto di studi e ricerche che hanno ampliato la nostra conoscenza e comprensione di questo argomento. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Gonzalo Aja, esplorandone l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.
Gonzalo Aja | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||
Termine carriera | 1979 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Gonzalo Aja Barquín (Matienzo, 13 luglio 1946) è un ex ciclista su strada spagnolo, professionista dal 1970 al 1979.
Aja esordì tra i professionisti nel 1970 con la Karpy-Licor e l'anno successivo arrivarono già le prime vittorie, con i successi alla Vuelta Ciclista a Asturias, una tappa, e alla Vuelta a Cantabria, una tappa e la classifica generale. Partecipò a tre edizioni consecutive della Vuelta a España, dove colse un quarto posto finale nel 1972, anno in cui ripeté nella corsa delle Asturie, cui aggiunse il successo nella Subida a Arrate e la partecipazione, con la nazionale spagnola, ai Campionati del mondo di Gap, dove tuttavia non concluse la prova.
Nel 1973, con il passaggio alla KAS-Kaskol, partecipò per la prima volta a Giro d'Italia e Tour de France. Nel 1974 arrivarono le prime, e uniche, vittorie fuori dalla Spagna, con due tappe vinte al Tour de Suisse e nel 1975 un quinto posto al Tour de France.
Passato alla Teka nel 1976, si aggiudicò la classifica generale della Vuelta a Levante e l'anno successivo si ripresentò al via di Giro e Tour, terminando rispettivamente al 16º e al 14º posto. Nel 1978 il passaggio alla Novostil, con cui si aggiudicò una vittoria di tappa alla Setmana Catalana, sua ultima vittoria in carriera, e terminò nono alla Vuelta a España.
Concluse la carriera un anno più tardi. Partecipò in totale, tre volte al Tour de France, quattro volte al Giro d'Italia e sei volte alla Vuelta a España, dove nel 1972 colse il suo migliore piazzamento finale in un Grande Giro.