L'importanza del tema Gnl Italia è oggetto di dibattito da molto tempo negli ambienti accademici e professionali. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nella cultura e nella società, è diventato sempre più importante comprendere e analizzare in profondità Gnl Italia. Nel corso della storia, Gnl Italia è stato un tema ricorrente in diversi contesti e discipline, dimostrando la sua importanza e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Gnl Italia, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue attuali implicazioni e rilevanza per il futuro.
GNL Italia S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | società per azioni |
Fondazione | 2001[1] |
Sede principale | San Donato Milanese |
Gruppo | Snam |
Persone chiave | Presidente: Vittorio Musazzi |
Settore | Utilities (rigassificazione del gas naturale liquefatto) |
Utile netto | 981000 €[2] (2014) |
Dipendenti | 78[3] (2012) |
Sito web | www.gnlitalia.it |
Gnl Italia è una azienda italiana controllata al 100% da Snam ed è il principale operatore nazionale nel settore della rigassificazione del gas naturale liquefatto. La società è stata costituita nel 2001 per ricevere in conferimento, detenere e gestire le attività dell'impianto di rigassificazione di GNL di Panigaglia, a Portovenere (SP)[1].