Nel mondo di oggi, Glu Mobile è un argomento che genera interesse e dibattito in diversi ambienti sociali. Fin dalla sua nascita, Glu Mobile ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, opinion leader e della società in generale. Questo fenomeno ha suscitato un ampio spettro di opinioni, critiche e analisi, che ne dimostrano l'importanza e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive legate a Glu Mobile, analizzando la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le sue implicazioni per il futuro.
Glu Mobile Inc. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | NASDAQ: GLUU |
ISIN | US3798901068 |
Fondazione | Giugno 2005 a San Mateo |
Sede principale | San Francisco |
Gruppo | Electronic Arts |
Controllate | |
Persone chiave | Nick Earl (CEO e presidente) |
Settore | Videogiochi |
Fatturato | $ 411,4 milioni [1] |
Sito web | www.glu.com/ |
La Glu Mobile è un'azienda statunitense produttrice di videogiochi per telefonini. Fu fondata inizialmente nel 2004 a San Mateo, in California. La società offre prodotti a più piattaforme, inclusi dispositivi basati su Java ME, Android, Windows Phone, Google Chrome, e Amazon.[2]
Nel dicembre 2004, a San Mateo, la "Sorrent", con sede in California, si è fusa con "Macrospace", con sede in Londra. Nel giugno 2005 la società risultante dalla fusione ha creato un nuovo nome aziendale: Glu Mobile.[3] Nello stesso anno, Greg Ballard ha sostituito il fondatore di Sorrent Scott Orr come CEO. Nel 2006, Glu Mobile ha acquisito iFone e nel 2007 ha acquisito il produttore cinese di giochi per cellulari Beijing Zhangzhong MIG Information Technology Co. Ltd. ("MIG"). Nel settembre 2007, Glu ha annunciato il lancio di Asteroids per telefoni cellulari.[4] Nel marzo 2008, Glu ha acquisito lo sviluppatore di dispositivi mobili Superscape con sede a San Clemente.
Nel gennaio 2010, Niccolo de Masi è entrato a far parte di Glu Mobile come Presidente e CEO. De Masi è stato in precedenza CEO di Hands-On Mobile. Dal suo arrivo, Glu è passato a un modello di business freemium incentrato sugli IP originali di Glu.
Il 2 agosto 2011, Glu ha acquisito Griptonite Games. Il suo staff di 200 persone ha "approssimativamente raddoppiato" la capacità di sviluppo interno di Glu.[5]