Nel mondo moderno, Gli sfasati è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Gli sfasati ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di diversi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto e l'influenza di Gli sfasati, nonché le sue implicazioni in diversi contesti. Nel corso della storia, Gli sfasati ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, sia individualmente che collettivamente. Attraverso un'analisi esaustiva, ci proponiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Gli sfasati, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e i suoi possibili sviluppi futuri.
Gli sfasati | |
---|---|
Titolo originale | The Entertainer |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1960 |
Durata | 96 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Tony Richardson |
Soggetto | John Osborne |
Sceneggiatura | John Osborne, Nigel Kneale |
Casa di produzione | Woodfall |
Distribuzione in italiano | I.N.D.I.E.F. |
Fotografia | Oswald Morris |
Montaggio | Alan Osbiston |
Musiche | John Addison |
Scenografia | Ralph W. Brinton |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Gli sfasati (The Entertainer) è un film del 1960 diretto da Tony Richardson.
Il soggetto è basato sull'omonima commedia teatrale di John Osborne. Laurence Olivier interpreta un attore di terz'ordine del varietà in declino che prova a continuare la sua carriera mentre il genere si dissolve e la sua vita personale cade a pezzi.
Il film è stato adattato da Osborne e Nigel Kneale e prodotto da Harry Saltzman. Ha ricevuto una nomination agli Academy Award per miglior attore protagonista (Olivier).