Gli amori di Cleopatra

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Gli amori di Cleopatra e scopriremo tutte le implicazioni, i vantaggi e le sfide che questo argomento ci presenta. Gli amori di Cleopatra è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando un dibattito appassionato e risvegliando un crescente interesse per il suo studio e la sua comprensione. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo le diverse prospettive e dimensioni che Gli amori di Cleopatra ci offre, fornendo così una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Non importa se sei un esperto del settore o se hai appena iniziato ad esplorarlo, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e nuove prospettive che ti inviteranno a riflettere e ad approfondire Gli amori di Cleopatra.

Gli amori di Cleopatra
Titolo originaleSerpent of the Nile
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata81 min
Rapporto1,33 : 1
Generestorico
RegiaWilliam Castle
SoggettoRobert E. Kent
SceneggiaturaRobert E. Kent
ProduttoreSam Katzman
Casa di produzioneSam Katzman Productions e Esskay Productions
FotografiaHenry Freulich
MontaggioGene Havlick
Effetti specialiJack Erickson
MusicheMischa Bakaleinikoff (non accreditato)
CostumiJean Louis
TruccoAnatole Robbins
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Gli amori di Cleopatra (Serpent of the Nile) è un film del 1953 diretto da William Castle ed interpretato da William Lundigan, Rhonda Fleming, Michael Ansara e Raymond Burr.

Trama

Nel 42 a.C., due anni dopo l'uccisione di Giulio Cesare, le truppe di Cassio e di Bruto vengono sconfitte dalle armate del generale Marco Antonio e di Ottaviano Augusto. Lucidio, luogotenente di Bruto, si lascia prendere prigioniero dal nemico per permettere al suo capo di tornare a Roma e preparare una rappresaglia. Quando apprende che Bruto si è ucciso, Lucidio accetta l'offerta di Marco Antonio di passare nel suo esercito e diventa suo amico. Egli cerca di sottrarre Antonio dall'influenza negativa della regina egiziana Cleopatra, ma questi decide di vivere fino in fondo la sua storia d'amore con l'ambiziosa regina e si mette in contrasto con Ottaviano, che gli dichiara guerra. Antonio, battuto e avvilito, invita Lucidio a tornare a Roma e a mettersi agli ordini di Ottaviano, quindi si uccide. Anche Cleopatra, per non cadere viva nelle mani del vincitore, si fa mordere da un aspide e muore.

Produzione

Nel novembre 1951 Katzman annunciò che avrebbe prodotto un film basato su Cleopatra di H. Rider Haggard. Faceva parte di una serie di otto film che la Columbia Pictures stava producendo, tra cui Navi senza ritorno, Gli schiavi di Babilonia, Cairo to Suez, Straniero in patria, La spia delle giubbe rosse, Napoletani a Bagdad e Fiamme a Calcutta.[1]

Nel maggio 1952 Katzman affermò che lo riprese del film sarebbe iniziate ad agosto.[2] Alla fine il film non fu realizzato fino al 1953.

Film a basso costo, venne girato nei set utilizzati per Salomè con Rita Hayworth.[3]

Rhonda Fleming, nel ruolo di Cleopatra, indossa un bullet bra tipico degli anni cinquanta.

Note

  1. ^ Drama: Dunne and MacMurray Reunion Hinted; Sam Katzman Slate Notable Schallert, Edwin. Los Angeles Times 21 Nov 1951: A7.
  2. ^ Drama: Minnelli Will Guide Astaire, Fabray; Big Oriental Fete Slated Schallert, Edwin. Los Angeles Times 31 May 1952: A7.
  3. ^ p. 25 Parla, Paul & Mitchell, Charles P. Screen Sirens Scream!: Interviews with 20 Actresses from Science Fiction 2009 McFarland

Collegamenti esterni