Glenn Strömberg

Oggi Glenn Strömberg è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Glenn Strömberg è diventato un punto di interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull’economia o sull’ambiente, Glenn Strömberg è riuscito a catturare l’attenzione di accademici, esperti e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Glenn Strömberg, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.

Glenn Strömberg
Strömberg nel 2015
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza191 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, difensore
Termine carriera1992 - giocatore
Carriera
Giovanili
1968-1976Lerkils IF
Squadre di club1
1976-1982IFK Göteborg97 (9)
1983-1984Benfica32 (10)
1984-1992Atalanta219 (18)
Nazionale
1982-1990Svezia (bandiera) Svezia52 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Glenn Peter Strömberg (; Göteborg, 5 gennaio 1960) è un ex calciatore svedese, di ruolo centrocampista o libero.

Carriera

Giocatore

Club

Strömberg all'Atalanta nel 1984, in contrasto sullo juventino Platini.

Cresciuto nelle giovanili del Lerkils IF, inizialmente alternandosi fra calcio e tennistavolo (disciplina che l'ha visto eccellere a livello locale e di cui all'età di sedici anni ha disputato anche il torneo di qualificazione olimpico)[1], ha giocato dal 1976 al 1982 nella massima serie svedese nelle file dell'IFK Göteborg, totalizzando 97 presenze e 9 gol in campionato e vincendo la Coppa UEFA nella stagione 1981-1982, oltre al campionato svedese nel 1982.

Nel gennaio del 1983 è passato al club portoghese del Benfica, con cui ha disputato due campionati, per un totale di 32 presenze e 10 reti, disputando un'altra finale di Coppa UEFA e vincendo un campionato.

Nel 1984 si è trasferito in Italia, all'Atalanta, dove ha chiuso la carriera nel 1992 dopo aver annunciato il suo ritiro a febbraio dello stesso anno[2] dopo otto stagioni, tutte in Serie A tranne una in Serie B. Ha preso parte alle partite dell'Atalanta in Coppa delle Coppe nella stagione 1987-1988, fermatasi in semifinale contro i belgi del K.V. Mechelen. Con l'Atalanta ha totalizzato 185 presenze e 15 gol in Serie A e 34 presenze e 3 reti in Serie B.

Nel 1985 è stato nominato calciatore svedese dell'anno, vincendo il Guldbollen.[3] Quello stesso anno viene premiato con lo Stor Grabb, riconoscimento riservato agli sportivi svedesi che si sono maggiormente distinti in Svezia e all'estero.[4][5]

Viene considerato da tutti i tifosi neroazzurri il capitano storico e simbolo dell'atalantinità:[6][7][8][9] ciò è stato testimoniato dalla spettacolare coreografia della curva nord dell'Atalanta in occasione dell'ultimo incontro casalingo del campionato 2011-2012, in cui sono state esibite sette bandiere con impressi i nomi dei sette storici capitani della squadra bergamasca.[10]

Nazionale

Conta anche 52 presenze nella nazionale svedese, con cui ha partecipato al campionato del mondo 1990 in Italia.

Dopo il ritiro

Al termine della carriera agonistica è rimasto in Italia e, da grande appassionato di cucina italiana, ha lanciato nel suo paese d'origine un marchio di prodotti italiani, chiamati proprio come lui.[11]

Ha lavorato come commentatore calcistico per diverse televisioni svedesi, tra cui la TV di stato Sveriges Television e la televisione satellitare Viasat.[9] Nel 2019 è stato inserito nella Hall of Fame del calcio svedese.[4]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1976 Svezia (bandiera) IFK Göteborg A 0 0
1977 A 0 0
1978 A 0 0
1979 A 24 1
1980 A 25 2
1981 A 21 1
1982 A 27 5
Totale IFK Göteborg 97 9
gen.-giu. 1983 Portogallo (bandiera) Benfica PD 6 1
1983-1984 PD 26 9
Totale Benfica 32 10
1984-1985 Italia (bandiera) Atalanta A 27 2
1985-1986 A 30 4
1986-1987 A 26 3
1987-1988 B 34 3
1988-1989 A 25 1
1989-1990 A 28 1
1990-1991 A 20 2
1991-1992 A 29 2
Totale Atalanta 219 18
Totale carriera 348 37

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-6-1982 Solna Svezia Svezia (bandiera) 1 – 1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Amichevole - Uscita al 67’ 67’
11-8-1982 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
6-10-1982 Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 2 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1984 -
13-11-1982 Nicosia Cipro Cipro (bandiera) 0 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1984 - Uscita al 89’ 89’
27-4-1983 Utrecht Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
29-5-1983 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1984 1
9-6-1983 Solna Svezia Svezia (bandiera) 0 – 1 Romania (bandiera) Romania Qual. Euro 1984 -
7-9-1983 Helsinki Finlandia Finlandia (bandiera) 0 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
21-9-1983 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Qual. Euro 1984 - Uscita al 72’ 72’
15-10-1983 Napoli Italia Italia (bandiera) 0 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1984 2
2-5-1984 Berna Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - Uscita al 85’ 85’
23-5-1984 Norrköping Svezia Svezia (bandiera) 4 – 0 Malta (bandiera) Malta Qual. Mondiali 1986 -
6-6-1984 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - Uscita al 88’ 88’
26-9-1984 Milano Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
17-10-1984 Colonia Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 2 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1986 -
14-11-1984 Lisbona Portogallo Portogallo (bandiera) 1 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
1-5-1985 Ramat Gan Israele Israele (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
22-5-1985 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole -
5-6-1985 Solna Svezia Svezia (bandiera) 2 – 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1986 -
11-9-1985 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - Uscita al 86’ 86’
25-9-1985 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 2 – 2 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Qual. Mondiali 1986 -
16-10-1985 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 2 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1986 -
17-11-1985 Ta' Qali Malta Malta (bandiera) 1 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1986 1
1-5-1986 Malmö Svezia Svezia (bandiera) 0 – 0 Grecia (bandiera) Grecia Amichevole -
14-5-1986 Salisburgo Austria Austria (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
20-8-1986 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 0 – 0 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Amichevole - Uscita al 82’ 82’
10-9-1986 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
24-9-1986 Solna Svezia Svezia (bandiera) 2 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Mondiali 1986 -
12-10-1986 Oeiras Portogallo Portogallo (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1986 1
18-4-1987 Tbilisi Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) 1 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - Ammonizione
24-5-1987 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Malta (bandiera) Malta Qual. Euro 1988 -
3-6-1987 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1988 - Uscita al 87’ 87’
17-6-1987 Losanna Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1988 -
26-8-1987 Solna Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
23-9-1987 Solna Svezia Svezia (bandiera) 0 – 1 Portogallo (bandiera) Portogallo Qual. Euro 1988 -
14-10-1987 Gelsenkirchen Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
14-11-1987 Napoli Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1988 -
31-3-1988 Berlino Ovest Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 1 – 1 dts
(2 – 4 dtr)
Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
2-4-1988 Berlino Ovest Svezia Svezia (bandiera) 2 – 0 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
27-4-1988 Solna Svezia Svezia (bandiera) 4 – 1 Galles (bandiera) Galles Amichevole 1 Uscita al 80’ 80’
31-8-1988 Solna Svezia Svezia (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
12-10-1988 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 0 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole -
19-10-1988 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1990 -
5-11-1988 Tirana Albania Albania (bandiera) 1 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1990 - Ammonizione al 87’ 87’
14-6-1989 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 6 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
16-8-1989 Malmö Svezia Svezia (bandiera) 2 – 4 Francia (bandiera) Francia Amichevole -
6-9-1989 Solna Svezia Svezia (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1990 - Ingresso al 72’ 72’
11-4-1990 Algeri Algeria Algeria (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
27-5-1990 Solna Svezia Svezia (bandiera) 6 – 0 Finlandia (bandiera) Finlandia Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
10-6-1990 Torino Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1990 - 1º turno - Ingresso al 73’ 73’
16-6-1990 Genova Svezia Svezia (bandiera) 1 – 2 Scozia (bandiera) Scozia Mondiali 1990 - 1º turno 1 Ingresso al 75’ 75’
20-6-1990 Genova Svezia Svezia (bandiera) 1 – 2 Costa Rica (bandiera) Costa Rica Mondiali 1990 - 1º turno - Ammonizione al 20’ 20’ Uscita al 82’ 82’
Totale Presenze 52 Reti 7

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

IFK Göteborg: 1978-1979, 1981-1982
IFK Göteborg: 1982
Benfica: 1982-1983
Benfica: 1983-1984

Competizioni internazionali

IFK Göteborg: 1981-1982
IFK Göteborg: 1980, 1981, 1982

Individuale

1985
  • Stor Grabb: 1[4]
1985
2019

Note

  1. ^ (SV) Om Lerkils IF, su laget.se. URL consultato il 17 giugno 2016.
  2. ^ Stromberg a giugno smetterà, in Corriere della Sera, 7 febbraio 1992 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  3. ^ a b (EN) Sweden - Footballer of the Year (Guldbollen), su rsssf.com.
  4. ^ a b c d (SV) Fyra nya invalda i Hall of Fame, su svenskfotboll.se, 11 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2021).
  5. ^ (SV) Föreningen De Stora Grabbarna, su storagrabbar.se.
  6. ^ Silvia Sanmory, Glenn Stromberg, lo svedese diventato simbolo dell'Atalanta, su golditacco.it, 18 dicembre 2018. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  7. ^ Le lacrime di emozione di Glenn Peter Stromberg, su globalist.it. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2019).
  8. ^ L'ex bandiera dell'Atalanta - A tutto Stromberg: «Gli anni alla Dea col mio amico Osti, Maradona, la Samp e il mio pesto genovese», su ilsecoloxix.it. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2019).
  9. ^ a b Atalanta, auguri a Glenn Stromberg! La bandiera nerazzurra compie 58 anni, su ecodibergamo.it. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  10. ^ "Atalanta, stagione da 10 e che emozione quello striscione per me", su bergamonews.it, 12 giugno 2012. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  11. ^ Stromberg tra microfoni e cibi italiani, su ecodibergamo.it.

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.

Altri progetti

Collegamenti esterni