Glaucodoto

Nel mondo di oggi, Glaucodoto è un argomento di costante interesse e copre una vasta gamma di aspetti. Dalla sua influenza sulla società alle implicazioni sull'economia globale, Glaucodoto è diventato un punto focale nelle conversazioni quotidiane. Con un impatto che trascende confini e culture, Glaucodoto si è posizionato come un argomento rilevante e in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Glaucodoto, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza nel contesto attuale e la sua proiezione per il futuro.

Glaucodoto
Classificazione Strunz (ed. 10)2.EB.10c[1]
Formula chimica(Co0,5Fe0,5)AsS[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[3]
Classe di simmetriadipiramidale[4]
Parametri di cellaa = 14,158(1) Å, b = 5,6462(4) Å, c = 3,3196(2) Å, V = 265,37 ų,[3] Z = 6[5]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[4]
Gruppo spazialePmn21 (nº 31)[5]
Proprietà fisiche
Densità misurata6,055[6] g/cm³
Densità calcolata6,155[6] g/cm³
Durezza (Mohs)5[4]
Sfaldaturaperfetta secondo {010}, meno secondo {101}[6]
Fratturafragile, scabra[5]
Coloredal bianco stagno grigiastro al bianco argento rossastro[7]
Lucentezzametallica[4]
Opacitàopaca[4]
Striscionero[7]
Diffusioneabbastanza raro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il glaucodoto (simbolo IMA: Gl[8]) è un minerale non molto diffuso del gruppo dell'arsenopirite appartenente alla famiglia dei "solfuri e solfosali"; possiede composizione chimica (Co0,5Fe0,5)AsS.[2]

Da un punto di vista chimico è un solfuro di cobalto, ferro e arsenico; il rapporto cobalto:ferro(II) è tipicamente di 3 a 1 con tracce di nichel come sostituente. Forma una serie di cristalli misti con l'arsenopirite (FeAsS).

Etimologia e storia

Il minerale è stato chiamato in questo modo nel 1849 da Johann Friedrich August Breithaupt e Karl Friedrich Plattner dalle parole greche γλαυκός ('glaukos', azzurro cielo) e δίδω ('dido', dare), a causa del suo utilizzo nella produzione del vetro smaltato blu (il colore blu è dato dalla presenza nel minerale del cobalto Co2+).[5]

Classificazione

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca il glaucodoto nella classe "2. Solfuri e solfosali" e nella sottoclasse "2.E Solfuri metallici, M: S ≤ 1:2"; questa è suddivisa più finemente in base al rapporto M(etallo):S(sulfur, cioè zolfo) e alla composizione chimica del minerale, in modo tale da trovare il glaucodoto nella sezione "2.EB M:S = 1:2, con Fe, Co, Ni, PGE, ecc." dove è l'unico membro del sistema nº 2.EB.10.c.[10]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata anche Classificazione Strunz-mindat.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß il glaucodoto si trova nella classe dei "solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi, arseniuri, antimoniuri, bismutidi)" e nella sottoclasse dei "solfuri con metallo: S,Se,Te < 1:1"; qui forma il "gruppo dell'arsenopirite" con il numero di sistema II/D.22 insieme ad arsenopirite, gudmundite, ruarsite, osarsite e alloclasite.[11]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca il glaucodoto nella famiglia dei "solfuri e solfosali"; qui è nella classe dei "minerali solfuri" e nella sottoclasse dei "solfuri – compresi seleniuri e tellururi – con la composizione AmBnXp, con (m+n):p=1:2" dove forma il sistema nº 02.12.06 insieme all'alloclasite.[12]

Abito cristallino

Il glaucodoto cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pmn21 (gruppo nº 31) con i parametri di cella a = 14,158(1) Å, b = 5,6462(4) Å e c = 3,3196(2) Å,[3] oltre ad avere 6 unità di formula per cella unitaria.[5]

Origine e giacitura

Il glaucodoto è stato trovato in depositi profondi di origine idrotermale ad alta temperatura; la paragenesi è con calcopirite, cobaltite e pirite.[6]

Il minerale è stato trovato in numerosi siti sparsi per il mondo,[13] ma in scarse quantità, pertanto è un minerale considerato raro. Qui si ricorda solo la sua località tipo, la miniera "Los Colorados" presso Huasco, nell'omonima provincia (regione di Atacama, in Cile).[14]

Forma in cui si presenta in natura

Il glaucodoto si presenta in cristalli prismatici per allungamento paralleli a , meno comunemente parallelamente a e striati parallelamente a , di dimensioni fino a 7 cm.[6]

Il minerale è opaco, con lucentezza metallica; il colore va dal bianco stagno grigiastro al bianco argento rossastro, mentre quello del suo striscio è nero.[5]

Note

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - M:S = 1:2, with Fe, Co, Ni, PGE, etc., su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 marzo 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  3. ^ a b c (EN) Hexiong Yang e Robert T. Downs, Crystal structure of glaucodot, (Co,Fe)AsS, and its relationships to marcasite and arsenopyrite (PDF), in American Mineralogist, vol. 93, n. 7, 2008, pp. 1183-1186, DOI:10.2138/am.2008.2966. URL consultato il 28 marzo 2025.
  4. ^ a b c d e (EN) Glaucodot Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 28 marzo 2025.
  5. ^ a b c d e f (EN) Glaucodot, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 marzo 2025.
  6. ^ a b c d e (EN) Glaucodot (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 28 marzo 2025.
  7. ^ a b (DE) Glaukodot (Glaucodot), su mineralienatlas.de. URL consultato il 28 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 28 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  9. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 28 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  10. ^ (EN) Nickel-Strunz Sulfides Classification, su webmineral.com. URL consultato il 28 marzo 2025.
  11. ^ (DE) Lapis Classification - II SULFIDE UND SULFOSALZE (Sulfide, Selenide, Telluride, Arsenide, Antimonide, Bismutide) - II/D Sulfide mit Metall : S,Se,Te < 1:1, su mineralienatlas.de. URL consultato il 28 marzo 2025.
  12. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - AmBnXp, with (m+n):p = 1:2, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 marzo 2025.
  13. ^ (EN) Localities for Glaucodot, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 marzo 2025.
  14. ^ (EN) Huasco, Huasco Province, Atacama, Chile, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 marzo 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni