Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Glaciazione Günz. Che si parli della storia di Glaciazione Günz, del suo impatto sulla società odierna, dei progressi tecnologici legati a Glaciazione Günz o di qualsiasi altro aspetto rilevante, questo argomento è senza dubbio di interesse generale. Pertanto, nelle prossime righe approfondiremo le sue origini, l'evoluzione e il ruolo che Glaciazione Günz svolge oggi. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Glaciazione Günz, con l'obiettivo di fornire una visione olistica e arricchente su questo argomento. Preparati a immergerti in un viaggio informativo su Glaciazione Günz!
Günz è il nome dato dalla glaciologia alla prima glaciazione avvenuta in Europa, che ebbe luogo nel Pleistocene, il primo periodo dell'era quaternaria in cui si verificò un abbassamento generale della temperatura e un'ulteriore espansione dei ghiacciai nell'attuale zona temperata.
Questa prima glaciazione si verificò da 1.200.000 anni fa fino a circa 900.000 anni fa, e fu seguita da un periodo interglaciale che durò circa 150.000 anni.
I cicli glaciali sono quattro e prendono il nome, dal più antico al più recente, da tre affluenti minori del Danubio in Germania (più precisamente in Baviera) il Günz, il Mindel e il Riss, e da un affluente dell'Amper, il Würm. I nomi furono scelti perché fu proprio nelle vallate tedesche che si rinvennero tracce dell'attività dei ghiacciai. Non a caso è sulle Alpi che nacque la moderna glaciologia; infatti le quattro glaciazioni ricoprirono le Alpi con una calotta di ghiaccio spessa fino a 2.000 metri.
Così le glaciazioni Günz, Mindel, Riss e Würm sono riscontrabili man mano che ci si avvicina al Neozoico e quindi sono identificabili i seguenti quattro periodi glaciali, intervallate da tre fasi interglaciali (che si chiamano Günz-Mindel, Mindell-Riss e Riss-Würm):