Nel mondo di oggi, Giusto di Novalesa è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con il suo impatto su vari ambiti come la società, l'economia e la cultura, Giusto di Novalesa ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e contesti. Dalle sue origini alla sua evoluzione odierna, Giusto di Novalesa ha generato infinite opinioni, ricerche e riflessioni che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Giusto di Novalesa, dalle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni alla sua influenza sul processo decisionale globale.mnopqrstuvwxyzabcdefghijklmn
San Giusto di Novalesa | |
---|---|
Monaco | |
Nascita | IX secolo |
Morte | Oulx, 19 ottobre 906 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Santuario principale | Cattedrale di Susa |
Ricorrenza | 19 ottobre |
Patrono di | Diocesi di Susa, San Giusto Canavese (TO), Ronco Canavese (TO), Mentoulles (TO) |
Giusto di Novalesa, o Giusto di Susa (IX secolo – Oulx, 19 ottobre 906), è stato un monaco dell'Abbazia di Novalesa, martire a Oulx insieme al confratello Flaviano, vittime delle incursioni dei saraceni. È venerato come santo dalla chiesa cattolica ed è celebrato il 19 ottobre.
Giusto, anziano monaco all'abbazia di Novalesa, rimase con Flaviano a custodire il monastero minacciato dai Saraceni provenienti dalla Provenza: essi continuarono ad amministrare i beni dell'abbazia e ad attendere alla cura religiosa della popolazione locale, mentre l’abate e gli altri confratelli cercavano rifugio a Torino.
Giunti i Saraceni, Giusto e Flaviano si rifugiarono prima a Beaulard; poi, venuti a conoscenza del martirio di cristiani ad Oulx ad opera degli infedeli, decisero di recarvisi per andare anch’essi incontro al martirio.
Successivamente, nel 1027, in seguito al miracoloso ritrovamento dei corpi dei martiri, le reliquie di san Giusto vennero trasportate da Oulx alla cattedrale di Susa, appena fondata da Olderico Manfredi.
La festa di san Giusto si celebra il 19 ottobre.
San Giusto di Novalesa è il principale patrono della Diocesi di Susa; a lui è dedicata la Cattedrale di Susa. Inoltre è patrono di San Giusto Canavese, di Ronco Canavese e di Mentoulles.