Nel mondo di oggi, Giuseppe Tonello è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Da imprenditori e professionisti ad accademici e amanti del tempo libero, Giuseppe Tonello ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sociale, la sua rilevanza storica o la sua importanza nel mondo moderno, Giuseppe Tonello è un argomento che merita di essere esplorato in profondità. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Giuseppe Tonello, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nei vari ambiti della società.
Giuseppe Tonello | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Giuseppe Tonello detto Beppino[1] (Pozzuolo del Friuli, 11 marzo 1916 – Palmanova, 15 maggio 1985) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.
Ha difeso la porta dell'Udinese dal 1934 al 1937 in Prima Divisione, interrompendo temporaneamente la carriera per svolgere il servizio militare a Gorizia[1]. Tornato in forza ai bianconeri, dal 1940 al 1943 ha disputato tre stagioni in Serie B, esordendo tra i cadetti il 20 ottobre 1940 nella partita Udinese-Fanfulla (3-0)[2].
Nel Dopoguerra allenò per lunghi anni la SAICI di Torviscosa[3]; a lui è dedicato il campo sportivo locale.