In questo articolo approfondiremo il mondo di Giuseppe Perna, esplorandone gli aspetti più rilevanti e fornendo una visione esaustiva di questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione storica, passando per le sue applicazioni pratiche oggi, analizzeremo in modo approfondito ogni sfaccettatura di Giuseppe Perna, svelando dati e curiosità che forse non conoscevi. Inoltre, ne esamineremo l’impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, e rifletteremo sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta di Giuseppe Perna.
Giuseppe Perna | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||
Termine carriera | 1912 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Giuseppe Perna (Regalbuto, 9 luglio 1885 – ...) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1909 al 1912, corse la prima edizione del Giro d'Italia.
Non si conoscono risultati di questo atleta, partecipò comunque alla prima edizione del Giro d'Italia, divenendo il primo ciclista della storia della corsa rosa a tagliare come ultimo classificato il traguardo di Milano. La classifica a punti che vigeva in quegli anni nella corsa rosa relegò Perna all'ultimo posto della generale con 291 punti, mentre il vincitore fu Luigi Ganna con 25 punti.