Giuseppe Fimognari

Oggi in questo articolo parleremo di Giuseppe Fimognari. Giuseppe Fimognari è un argomento che negli anni ha suscitato l'interesse e la curiosità di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla storia, per il suo potenziale per il futuro o semplicemente per il suo valore emotivo, Giuseppe Fimognari è un argomento che merita di essere analizzato e discusso. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Giuseppe Fimognari, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza su vari ambiti della vita. Ci auguriamo che questa lettura sia informativa e arricchente per tutti coloro che cercano una maggiore comprensione di Giuseppe Fimognari.

Giuseppe Beniamino Fimognari

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato3 giugno 1979 –
1º luglio 1987
LegislaturaVIII, IX
Gruppo
parlamentare
DC
CircoscrizioneCalabria
CollegioLocri
Incarichi parlamentari
VIII Legislatura
  • 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica)
  • 11ª Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale)
  • 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità)

IX Legislatura

  • 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità)
  • Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in Medicina e Chirurgia
UniversitàUniversità degli Studi di Napoli Federico II
ProfessioneMedico chirurgo

Giuseppe Beniamino Fimognari (Gerace, 1º novembre 1932Locri, 5 gennaio 2024) è stato un politico e medico italiano.

Biografia

Laureato all'Università degli Studi di Napoli Federico II, fu medico chirurgo e primario ospedaliero di Patologia Clinica.

Esponente della DC, fu eletto Senatore nella ottava e nella nona Legislatura nella Circoscrizione Calabria, collegio di Locri, rimanendo in carica a Palazzo Madama dal 1979 al 1987. Presidente del Comitato Pareri della Commissione Igiene e Sanità del Senato nella IX Legislatura, fu membro supplente dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (1986-1987) e componente della commissione bicamerale sul fenomeno della mafia (IX legislatura).

Fondatore e leader della lista "Castello", compagine politica che amministrò la sua città natale Gerace (considerata tra i "borghi più belli d'Italia") per 27 anni tra il 1966 e il 1993, fu sindaco di Gerace per circa 19 anni complessivi, dal 1966 al 1983 e poi dal 1991 al 1993.[1]

Direttore Sanitario Aziendale dell'Azienda Sanitaria Locale n. 9 di Locri tra il 1995 e il 1996, svolse per alcuni mesi anche le funzioni di Direttore Generale. Dopo il pensionamento, venne insignito del titolo di Primario Emerito Patologo Clinico dell'Ospedale di Locri (delibera 1109/1996).

Scrisse il romanzo Quel giorno alla fine, pubblicato nel 2021 da Laruffa Editore.

Fimognari morì il 5 gennaio del 2024 all'età di 91 anni nella sua casa di Locri.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni