In questo articolo approfondiremo il mondo di Giuseppe Filippo, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone e che suscita grande interesse nella società odierna. In questa direzione esploreremo i diversi aspetti legati a Giuseppe Filippo, dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo le possibili implicazioni e conseguenze che Giuseppe Filippo potrebbe avere in diversi ambiti, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Senza dubbio, Giuseppe Filippo è un argomento che non lascia nessuno indifferente, quindi è essenziale esaminarlo attentamente e riflettere sulla sua importanza nel mondo di oggi.
Giuseppe Filippo | |
---|---|
Nascita | Castrignano del Capo, 10 agosto 1930 |
Morte | Bari, 28 novembre 1980 |
Cause della morte | attentato |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Grado | Appuntato |
Decorazioni | Medaglia d'oro al valor civile Medaglia di vittima del terrorismo |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giuseppe Filippo (Castrignano del Capo, 10 agosto 1930 – Bari, 28 novembre 1980) è stato un poliziotto italiano, Appuntato della Polizia di Stato.
Nel 1953 entrò in polizia e dopo aver prestato servizio presso le città di Catania, Genova e Caserta fu trasferito presso la Questura di Bari.
Il 28 novembre 1980, mentre rientrava alla sua abitazione, fu mortalmente raggiunto da due colpi di pistola esplosigli da due malviventi, successivamente identificati come terroristi dell'organizzazione denominata Prima Linea.[1]
Giuseppe Filippo fu insignito della medaglia d’oro al Merito Civile “alla memoria” il 31 marzo 2005 e della medaglia d'oro di vittima del terrorismo il 26 aprile 2013.