Al giorno d'oggi, Giuseppe Fassino è un argomento che ha acquisito grande importanza nella società odierna. Da anni Giuseppe Fassino è oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Tuttavia, negli ultimi tempi, l’interesse per Giuseppe Fassino è cresciuto in modo esponenziale, diventando un argomento molto rilevante nelle conversazioni pubbliche. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza sullo sviluppo della tecnologia o per il suo ruolo nell'evoluzione del pensiero umano, Giuseppe Fassino è diventato un elemento fondamentale da tenere in considerazione nella società moderna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giuseppe Fassino, analizzando la sua influenza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Giuseppe Fassino | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1979 – 1992 |
Legislatura | VIII, IX, X |
Gruppo parlamentare | Partito Liberale Italiano |
Coalizione | Pentapartito |
Circoscrizione | Piemonte |
Collegio | Cuneo-Saluzzo |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PLI |
Titolo di studio | Laurea in Lettere e Filosofia |
Professione | insegnante |
Giuseppe Fassino (Busca, 13 ottobre 1924 – Busca, 27 novembre 2012) è stato un politico italiano.
Di professione insegnante, fu esponente del Partito Liberale Italiano, nelle cui liste venne eletto consigliere (nella circoscrizione di Cuneo) alle elezioni regionali in Piemonte del 1970, ricoprendo anche il ruolo di vice-presidente del Consiglio Regionale dal 1973 al 1975.
Alle elezioni politiche del 1979 fu eletto al Senato, confermando il seggio a Palazzo Madama anche dopo le elezioni del 1983 e del 1987. Ricoprì il ruolo di Sottosegretario di Stato alla Pubblica istruzione e poi alla Difesa in vari Governi dai primi anni ottanta fino a inizio anni novanta. Concluse il mandato parlamentare nel 1992.
Morì all'età di 88 anni nel novembre del 2012.