Giuseppe De Marchi

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Giuseppe De Marchi. Nel corso della storia, Giuseppe De Marchi ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando la vita delle persone in vari modi. Dalle sue origini ad oggi, Giuseppe De Marchi è stato oggetto di fascino, studio e dibattito, generando infinite opinioni e prospettive che arricchiscono la nostra comprensione di questo argomento. Attraverso questa analisi approfondita e dettagliata, esploreremo gli aspetti più rilevanti di Giuseppe De Marchi, approfondendo la sua importanza storica, le sue implicazioni contemporanee e le prospettive future che ci riserva. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Giuseppe De Marchi!

Giuseppe De Marchi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
19??-1932 Badiese? (?)
1933-1940Padova148 (1)
1940-1942Mestre? (?)
1947-1948Legnago? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Giuseppe De Marchi (Badia Polesine, 3 maggio 1916Legnago, 31 dicembre 1979[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Dopo aver militato in gioventù nella Badiese,[2] dal 1933 al 1940 gioca con la maglia del Padova sette stagioni di Serie A, Serie B e Serie C vincendo anche il campionato di Serie C 1936-1937.

Con il Legnago gioca il campionato di Serie C 1947-1948.

Palmarès

Padova: 1936-1937

Note

  1. ^ Fantino Cocco, 77 volte Padova, 1910-1987, Edizioni Pragmark, Padova 1987.
  2. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 23 luglio 1932, pp. 4-5

Collegamenti esterni