Nel mondo di oggi, Giuseppe Cindolo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, Giuseppe Cindolo ha generato accesi dibattiti e discussioni in diversi campi. Sia a livello personale, professionale o accademico, l’importanza di comprendere e analizzare Giuseppe Cindolo è fondamentale per essere consapevoli delle sfide e delle opportunità presentate nell’ambiente attuale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Giuseppe Cindolo e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, fornendo una visione completa e informata su questo fenomeno.
Giuseppe Cindolo | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, maratona | ||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||
10000 m | 28'27"05 (1974) | ||||||||||||||||
Maratona | 2h11'45" (1975) | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Giuseppe Cindolo, detto Pippo (Avellino, 5 agosto 1945), è un ex mezzofondista e maratoneta italiano.
Atleta olimpionico, fondista e mezzofondista, è stato terzo nei 10000 m piani ai campionati europei di Roma del 1974, con oltre 30 titoli italiani, 48 volte in nazionale di cui due da capitano.
Nel 1971 ai Campionati Nazionali Universitari si aggiudica il titolo universitario dei 10000 m piani stabilendo, primo atleta italiano a scendere sotto la barriera dei 29 minuti, il nuovo record italiano della specialità (28'49"6).
In carriera è stato:
A trent'anni decide di dedicarsi completamente alla maratona. Alla maratona di Fukuoka del 1975 è quarto stabilendo con 2h11'45" il miglior tempo italiano di sempre, record che rimarrà imbattuto fino al 1981. Ai Giochi olimpici di Montréal del 1976 è tra i favoriti per la vittoria finale ma, nonostante l'ottima partenza, al decimo chilometro si infortuna gravemente ed è costretto a ritirarsi.
Non si arrende e alla vigilia dei Giochi olimpici di Mosca è ancora tra i favoriti. Ma la sfortuna non molla il campione avellinese: un cane lo assale mentre si allena e Pippo cade fratturandosi un braccio.
È attualmente presidente della Federazione Italiana Educatori Fisici e Sportivi (FIEFS)[1] e vicepresidente vicario delle Associazioni Benemerite riconosciute dal CONI.[2] Inoltre è docente ordinario di atletica leggera presso la facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Urbino.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1969 | Europei | ![]() |
10000 m piani | 11º | 29'31"0 | |
1971 | Europei | ![]() |
10000 m piani | 27º | 29'13"65 | |
5000 m piani | Batteria | 13'54"7 | ||||
Europei indoor | ![]() |
3000 m piani | 7º | 8'22"6 | ||
1972 | Giochi Olimpici | ![]() |
10000 m piani | Batteria | 33'03"4 | |
1973 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | 25º | ||
1974 | Europei | ![]() |
10000 m piani | ![]() |
28'27"05 | ![]() |
Maratona | 7º | 2h20'29" | ||||
1975 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | 65º |