Nel mondo di oggi, Giuseppe Camo ha assunto grande rilevanza in vari settori. Sia in ambito politico, sociale, culturale o tecnologico, Giuseppe Camo si è posizionato come argomento centrale di dibattito e interesse. Il suo impatto è stato notato nella vita quotidiana delle persone, così come nelle dinamiche delle società e nell'evoluzione dei diversi settori. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di Giuseppe Camo oggi, nonché la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Inoltre, analizzeremo come Giuseppe Camo continua ad essere un punto di riferimento nel mondo contemporaneo e come la sua rilevanza continuerà ad aumentare in futuro.
Giuseppe Camo | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 2001 – 2006 |
Legislatura | XIV |
Gruppo parlamentare | La Margherita |
Coalizione | L'Ulivo |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1994 – 2001 |
Legislatura | XII, XIII |
Gruppo parlamentare | PPI, CCD-CDU (XII Leg.), CCD-CDU, UDR, I Democratici (XIII Leg.) |
Coalizione | Patto per l'Italia (XII Leg.), Polo per le Libertà, poi L'Ulivo (XIII Leg.) |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana (fino al 1994) Partito Popolare Italiano (1994-1995) Cristiani Democratici Uniti (1995-1998) Unione Democratica per la Repubblica (1998-1999) I Democratici (1999-2001) La Margherita (2001-2012) |
Titolo di studio | diploma di istituto magistrale |
Professione | funzionario |
Giuseppe Camo (Cosenza, 4 agosto 1943) è un politico italiano.
Diplomato all'istituto magistrale, impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, nel 1986 diventa consigliere regionale in Calabria, confermando il seggio anche dopo le elezioni del 1990; nel 1992 diventa assessore regionale[1]. Mantiene tale incarico fino alla primavera del 1994, quando viene eletto al Senato della Repubblica con il PPI. Nell'estate del 1995 segue Rocco Buttiglione nella scissione che dà vita ai Cristiani Democratici Uniti, con tale partito conferma il seggio a Palazzo Madama anche dopo le elezioni politiche del 1996. Nel 1998 aderisce all'Unione Democratica per la Repubblica, al cui scioglimento nel marzo 1999 passa a I Democratici.
Alle elezioni politiche del 2001 viene eletto alla Camera dei deputati con l'Ulivo nel collegio uninominale di Rende e nella XIV Legislatura fa parte della Margherita. Conclude il proprio mandato parlamentare nel 2006.