Nel mondo di oggi, Giuseppe Calasso è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società, Giuseppe Calasso è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti. Nel corso del tempo, Giuseppe Calasso si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti, mantenendo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Giuseppe Calasso, analizzando le sue diverse dimensioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Giuseppe Calasso e la sua influenza sulla nostra società.
Giuseppe Sebastiano Calasso | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1948 – 1968 |
Legislatura | I, II, III, IV |
Gruppo parlamentare | PCI |
Coalizione | comunista |
Circoscrizione | Lecce-Brindisi-Taranto |
Collegio | Lecce |
Dati generali | |
Partito politico | PCI |
Professione | sindacalista |
Giuseppe Sebastiano Calasso (Copertino, 16 ottobre 1899 – Copertino, 16 settembre 1983) è stato un politico e sindacalista italiano.
Deputato della Repubblica Italiana per le prime quattro legislature per il PCI, è stato sindacalista, due volte sindaco di Copertino e sindaco di Lizzanello.
Si è battuto a lungo a favore delle tabacchine e fu tra i promotori, insieme alla moglie e compagna di partito Cristina Conchiglia (1923-2013), delle lotte contadine dell'Arneo.
Subì un attentato l'11 aprile 1948 durante un comizio a Lizzanello dove morirono due persone.
La sezione del Partito dei Comunisti Italiani di Copertino è intitolata a Giuseppe Calasso.
S. Coppola, ...e l'edera si tinse di rosso. Cronaca politica e giudiziaria dell'attentato a Giuseppe Calasso, Castiglione, Giorgiani, 2018